Archivio - 2020

  • Parola del presidente Doc, Davide Pezzo" href="/notizie/archivio/2020/pezzo-bilancio-2020/">"Il 2021 sarà sicuramente un anno migliore".
    Parola del presidente Doc, Davide Pezzo
    Minimizza, il presidente Davide Pezzo, quando gli chiedo di commentare il nuovo logo Doc: "In fondo, è 'solo' cambiata la data". Già, ma in quel 1996-2021
  • vengono da noi perché li ascoltiamo"" href="/notizie/archivio/2020/zanetti-carrozzeria-pes-pav-pei/">Denis Zanetti, "I clienti sono fedeli,
    vengono da noi perché li ascoltiamo"
    "Ci fermiamo ad ascoltarlo, smettiamo di lavorare per ascoltare il cliente". È disarmante, Denis Zanetti, mentre prova a spiegare l'alto tasso di fedeltà di cui gode Carrozzeria Zanetti ad Affi (Vr). Si è fermato per ascoltare anche le mie domande.
  • Aspi-Politecnico: le autostrade del futuro 30 dicembre 2020 - Tracciamento digitale dei flussi di traffico, monitoraggio delle opere in real time, intelligenza artificiale nel campo della progettazione, soluzioni green, ricerca applicata alla mobilità elettrica e sostenibile: parte il piano di Aspi con il Politecnico di Milano sulle autostrade del futuro. La collaborazione, avrà una durata di tre anni e sarà focalizzata...
  • Nuovi incentivi in arrivo 28 dicembre 2020 - Non solo ecobonus al 110 per cento nella Legge di Bilancio per il 2021, che tra le misure introdotte per attutire l'impatto economico della pandemia annovera un nuovo pacchetto incentivi per il settore auto (quelli estivi hanno contribuito alla rottamazione di 120mila vetture fino a Euro 4). L'obiettivo è svecchiare il parco circolante italiano...
  • Transizione elettrica: e gli occupati? 23 dicembre 2020 - Niente che non si potesse intuire, ma leggere le cifre nero su bianco rende l'idea di quanto la transizione verso l'elettrico sia destinata a fare morti e feriti. Stiamo parlando del numero di occupati, che secondo uno studio commissionato da Volkswagen al Fraunhofer IAO caleranno del 7-20 per cento; per non parlare dei radicali cambiamenti...
  • Mercato Europa: novembre da incubo 21 dicembre 2020 - Crolla il mercato dell'auto in Europa nel mese di novembre. Le immatricolazioni dello scorso mese comunicate dall'Acea, l'Associazione dei costruttori europei, sono state 1.047.409, con un calo del -13,5 per cento pari a una perdita di 164.136 vetture rispetto al mese di novembre 2019 (1.211.545 unità). In undici mesi il livello delle vendite...
  • Revisioni, più immagine che business 18 dicembre 2020 - L'attività di revisione, secondo le officine che offrono il servizio, continua a essere poco remunerativa ma efficace sotto il profilo dell'immagine. Risulta dall'indagine annuale condotta dall'Osservatorio Autopromotec, che ha preso in esame il grado di soddisfazione espresso da un campione rappresentativo di operatori del settore...
  • Commerciali: vendite sotto effetto Covid 16 dicembre 2020 - Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, le immatricolazioni di autocarri con ptt fino a 3,5t nel mese di novembre sono state 18.187 rispetto alle 16.540 dello stesso periodo 2019, con una crescita del 10 per cento. Nonostante il risultato di novembre, nel cumulato dei primi 11 mesi la flessione, causa anche...
  • Un 2020 da dimenticare? 14 dicembre 2020 - Un anno terribile, ma non da dimenticare. È la conclusione a cui è giunto #FORUMAutoMotive al suo settimo e ultimo appuntamento 2020 in diretta streaming su Facebook e Linkedin. Perché la maggior parte delle aziende del settore ha iniziato ad avviare strategie, tenendo ben presenti la lezione e gli effetti della pandemia, e perché c'è chi...
  • Mercato usato: novembre in frenata 11 dicembre 2020 - Segno meno a novembre per il mercato dell'usato nel settore delle quattro ruote. Secondo l'analisi firmata Aci. Dopo 5 mesi di costante crescita i passaggi di proprietà di autovetture, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno chiuso il bilancio di...
  • L'elettrauto Bizzotto al corso
    Pes-Pav-Pei: "Mi preparo per Renault"
    Di poche parole e molto concreto Andrea Bizzotto, che ha colto la palla al balzo, ovvero ha aderito al corso Pes-Pav-Pei promosso da Doc all'interno del piano di formazione AsConAuto
  • Euro NCAP, 5 modelli a 5 stelle 9 dicembre 2020 - Audi A3, Isuzu D-MAX, Kia Sorento, Land Rover Defender e Seat Leon sono le vetture che hanno ottenuto cinque stelle alla terza sessione di test con il nuovo protocollo Euro NCAP 2020; quattro stelle a Honda e (debole la protezione del femore del conducente nell'urto frontale con barriera deformabile, eccessiva l'escursione del...
  • Bonus auto: emendamenti per proroga 7 dicembre 2020 - Una serie di emendamenti bipartisan alla manovra chiedono che venga prorogato da fine 2020 al 30 giugno 2021 il bonus per l'acquisto delle auto nuove. Alcune proposte prevedono che il contributo, più basso rispetto a quello in scadenza, possa arrivare a 2mila euro per le auto a emissioni più basse, che sia maggiore in caso di rottamazione...
  • Volkswagen, obiettivo CO2 mancato 5 dicembre 2020 - La ID.3, lanciata a giugno in '1st edition', non è bastata. Volkswagen non raggiungerà gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2 entro l'anno e non è detto che ce la faccia nel 2021. Il rischio sanzioni da parte della Ue, previsto dal Gruppo che ha accantonato circa 200 milioni di euro per farvi fronte, è quanto mai reale. Già ai...
  • Novembre: mercato auto ancora in rosso 2 dicembre 2020 - Di nuovo in rosso il mercato dell'auto in Italia a novembre. Finito l'effetto degli incentivi estivi, dopo un ottobre già negativo, le immatricolazioni di veicoli nuovi scendono in modo allarmante a 138.405 unità, in calo dell'8,3 per cento rispetto alle 151.001 dello stesso periodo 2019. Il tutto in considerazione del giorno lavorativo...
  • Grezzana, in Autofficina Valpantena
    i meccanici si diplomano Pes-Pav-Pei
    Ha più l'aspetto di una concessionaria che di un'azienda di riparazioni, e il corso Pes-Pav-Pei a cui ha partecipato uno dei dipendenti racconta l'approccio da dealer del titolare
  • Il 10 dicembre è Futurmotive 30 novembre 2020 - L'arena non può che essere digitale, ma relatori e contenuti sono un invito a iscriversi: il 10 dicembre a partire dalle 9.30, all'interno di Autopromotec, va in scena Futurmotive. Il format scelto dagli organizzatori ricalca quello del modello televisivo. "Per cercare di catturare al meglio l'attenzione degli operatori del settore", ha detto l'AD Renzo...
  • Autoriparazione, normalità solo a metà 2021 27 novembre 2020 - Ancora lontana la ripresa dalla pandemia per il settore dell'assistenza auto. Soltanto il 14 per cento delle officine di autoriparazione prevede di ripristinare l'attività di officina ai livelli pre-Covid già entro la fine del 2020. C'è poi un 20 per cento delle officine che pensa a un ritorno alla normalità nel corso del primo trimestre del 2021 e un 28 per cento...
  • Componentistica, serve coraggio 25 novembre 2020 - Anche la componentistica, come tutti i settori della filiera automotive, sconta un anno pesantemente condizionato dall'emergenza sanitaria. Dopo un 2019 che già registrava un calo del -3,9 per cento in Italia e del -4,8 in Piemonte (regione che continua ad essere protagonista con oltre il 33 per cento delle aziende e il 38 del fatturato nazionale)...
  • Covid: produzione autoveicoli a picco 23 novembre 2020 - Nel 2020 le perdite di produzione dovute alla pandemia di Covid-19 hanno riguardato, da gennaio a settembre, oltre 4 milioni di autoveicoli leggeri fino a 6 tonnellate in Ue (-22,3 per cento), quasi 3,5 milioni di autoveicoli inclusi i veicoli industriali pesanti in Usa (-27 per cento) e 1,21 milioni in Cina (-6,6 per cento), primo Paese colpito dalla...
  • Nicola Lovison (Officina Lovison),
    fresco patentato Pes-Pav-Pei
    "Siamo autorizzati Renault e la Casa sta spingendo molto su questo discorso". Il discorso è il 'patentino' Pes-Pav-Pei, che Nicola Lovison, dell'omonima officina di Montecchio
  • Voglia di proprietà 20 novembre 2020 - Sembravano disinteressati... sembravano. Poi la pandemia ha costretto a rivedere tante 'certezze' e oggi anche i giovani di età compresa tra i 24 e i 39 anni si stanno indirizzando verso l'auto propria. Risulta dall'indagine 'EY Mobility Consumer Index 2020' secondo cui, sulla base di oltre 3.300 interviste fatte in nove Paesi, Italia...
  • Immatricolazioni in Europa: torna il gelo 18 novembre 2020 - Torna di nuovo in negativo il mercato dell'auto in Europa nel mese di ottobre, dopo il timido segnale di ripresa registrato a settembre, che rimane finora l'unico mese con segno positivo di tutto il 2020. I dati diffusi dall'Associazione dei Costruttori Europei (Acea) indicano 1.129.223 vetture immatricolate nell'area continentale...
  • Strade pericolose 16 novembre 2020 - 74 incidenti su 100 nei centri abitati, 5 in autostrada, 21 su strade extraurbane. Sono i dati salienti contenuti nello studio realizzato da ACI 'Localizzazione degli incidenti stradali 2019", che ha analizzato i 36.526 sinistri, con 1.257 decessi e 58.535 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade della rete viaria principale del...
  • Commerciali: a ottobre mercato in ripresa 13 novembre 2020 - Dopo la drammatica flessione del primo semestre, in calo del 36 per cento, le consegne rimandate durante il lockdown hanno portato il mercato dei veicoli commerciali al segno positivo, con un trend di recupero anche in ottobre, +9,6 per cento. Tuttavia nel consolidato dei 10 mesi la flessione rimane molto pesante...
  • Concessionarie e officine aperte 11 novembre 2020 - Tutto regolare. Le concessionarie sono e resteranno aperte anche nelle zone rosse. In un'Italia dove le regioni cambiano colore, passando dal giallo all'arancione al rosso secondo l'andamento dell'epidemia da Coronavirus, la certezza è che "la funzione di servizio alla mobilità di persone e merci assolta dalle concessionarie...
  • Pes-Pav-Pei per l'elettrico che gia c'è"" href="/notizie/archivio/2020/unikarr-carrozzeria-pes-pav-pei/">Daniele Giardini (Unikarr), "Il patentino
    Pes-Pav-Pei per l'elettrico che gia c'è"
    Se sei un 'lavoratore esposto al rischio elettrico', e un carrozziere lo è, prima o poi il patentino Pes-Pav-Pei ti serve. Nel caso di Daniele Giardini, il titolare di Unikarr
  • Joe Biden e la sua passione per le auto 9 novembre 2020 - Joe Biden, il nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, è un sincero appassionato di motori: figlio di Joseph, direttore vendite usato in una grande concessionaria Chevrolet di Wilmington nel Delaware, è oggi orgoglioso proprietario di una Corvette Stingray del 1967 che col suo ingresso alla Casa Bianca non potrà più guidare ma che continuerà...
  • Auto propria VS car sharing 6 novembre 2020 - In uno scenario post-Covid, l'automobile di proprietà resterà la soluzione meno cara rispetto ai mezzi pubblici o in sharing solo per chi percorre più di 8.000 chilometri ogni anno in ambito urbano ed extraurbano. È la conclusione a cui è giunta la Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, che oggi ha presentato uno studio frutto dell'analisi di...
  • Anas: 480 milioni per strade e gallerie 4 novembre 2020 - L'Anas ha emesso un bando del valore complessivo di 320 milioni di euro per l'esecuzione di lavori di manutenzione programmata delle gallerie, suddiviso in 16 lotti. La società precisa inoltre che sono stati pubblicati anche 32 nuovi bandi di gara, del valore complessivo di 160 milioni di euro, relativi all'esecuzione di lavori su strade...
  • Ottobre, mercato auto fermo 2 novembre 2020 - È un calo dello zero virgola, precisamente dello 0,18 per cento, ma il dato delle immatricolazioni di ottobre dice anche che il benefico effetto degli incentivi si è esaurito. Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, nel mese che si è appena concluso sono state targate 156.978 vetture nuove, cifra in linea con le 157.262 immatricolate a...
  • Vicenza, Carrozzeria Autofficina
    Zanotto è anche in via Corbetta
    Oggi come cinque anni fa Paolo Nicolini trasmette la stessa sensazione: di fretta e nello stesso tempo di grande disponibilità. Se agganciarlo allora non era stato facile, immaginatevi
  • Effetti Covid, autostrade: traffico in calo 30 ottobre 2020 - Da gennaio a giugno il traffico di veicoli leggeri in autostrada è calato del 42,9 per cento, mentre quello di veicoli pesanti è diminuito del 20,9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. In base a questi dati il traffico totale in autostrada nel primo semestre 2020 è diminuito del 37,5 per cento rispetto al primo semestre 2019...
  • Aria di crisi, ma in officina si va 28 ottobre 2020 - In fatto di sicurezza non c'è Covid che tenga: nonostante il periodo di incertezza economica legato alla pandemia, non si vuole rinunciare a fare manutenzione o a riparare il proprio veicolo. Lo dice l'Osservatorio Autopromotec sulla base di un'indagine di McKinsey condotta in settembre su un campione rappresentativo di automobilisti...
  • Sostenere l’automotive: l’esempio francese 26 ottobre 2020 - Il Governo francese ha annunciato un primo elenco di 55 aziende del settore automobilistico che beneficeranno del fondo per la modernizzazione, nell'ambito del più vasto progetto di rilancio dell'economia varato dal ministero dell'Economia, delle Finanze e della Ripresa. Queste prime 55 imprese, selezionate su un totale...
  • La mobilità ai tempi del Covid 23 ottobre 2020 - 'Come cambiano le abitudini ai tempi del Covid'. È il titolo di una ricerca condotta da Areté che conferma l'evidenza in atto da mesi: aumenta la paura del contagio, frena la mobilità collettiva. Di nuovo c'è che, sugli oltre 500 intervistati, quasi uno su due si dice pronto a usufruire dei nuovi bonus per cambiare la propria vettura. Realizzata...
  • Lockdown, Codacons: “Rimborsare Rc auto” 21 ottobre 2020 - "Se davvero le imprese assicuratrici vogliono contribuire al rilancio della nostra economia, inizino dal rimborsare agli utenti quanto pagato per le polizze rc auto non utilizzate nel periodo del lockdown". Lo afferma il Codacons, commentando le dichiarazioni del presidente dell'Ania, Maria Bianca Farina. "Gli automobilisti italiani hanno subito...
  • Gabriele Flisi di Curtatone,
    carrozziere per amore
    Se fossi sua moglie sarei gelosa di quel modo di accarezzare... il cofano rosso fiammante di quella Ferrari. Scherzi a parte, nella foto in home page che ritrae Gabriele Flisi nella sua carrozzeria di Curtatone, si coglie l'amore per l'auto
  • Cambio gomme: pensiamoci adesso 19 ottobre 2020 - Non bastasse il calendario, anche il meteo, con il repentino abbassamento delle temperature, ci ricorda che è tempo di mettere in agenda il cambio gomme. Entro il 15 novembre. Da quella data infatti, e fino al 15 aprile 2021, si dovrà circolare con pneumatici idonei alla marcia su neve e su ghiaccio. Tante le eccezioni a livello regionale o...
  • Mercato Europa: qualcosa si muove 16 ottobre 2020 - Si arresta il calo del mercato dell'auto in Europa, che dopo 8 mesi di contrazioni consecutive, con crolli drammatici nel periodo dei lockdown, registra nel mese di settembre un leggero segno positivo (+1,1 per cento), il primo dall'inizio dell'anno. I dati diffusi dall'Acea, l'Associazione dei costruttori europei, indicano 1.300.048 immatricolazioni...
  • Commerciali: a settembre +18,5% 14 ottobre 2020 - Anche a settembre il mercato dei veicoli commerciali prosegue nel recupero del mesi persi nel dopo lockdown di primavera: le stime elaborate dal Centro Studi e Statistiche Unrae indicano 16.170 veicoli immatricolati, in aumento del 18,5 per cento rispetto a settembre 2019, che già aveva fatto registrare un incremento a doppia cifra. In flessione...
  • Veicoli elettrici: boom di vendite 12 ottobre 2020 - Quest'anno le auto elettriche triplicheranno la propria quota di mercato in Europa. Malgrado la pandemia da Covid-19, le vendite di veicoli elettrici sono impennate dal primo gennaio con l'entrata in vigore degli standard europei sulle emissioni di CO2: una quota di mercato che dal 3 per cento passerà al 10 per cento nel 2020 ed al 15 per cento...
  • Auto, si torna a produrre 10 ottobre 2020 - Come a luglio, anche nel mese di agosto l'indice della produzione dell'industria automotive italiana segna un ribasso a due cifre (-13,8 per cento), ma tra i numeri registrati da Anfia ce n'è uno che fa ben sperare ed è il +5,9 per cento dell'indice della fabbricazione di autoveicoli. Il trend, quindi, è nuovamente in linea con il forte recupero...
  • Carburanti: con il Covid consumi a picco 7 ottobre 2020 - Oltre quattro miliardi di euro persi in circa due settimane, con un 2020 che si avvia a chiudere con un 15 per cento in meno di consumi petroliferi rispetto all'anno scorso e miliardi in meno di entrate per le casse dello Stato. Il presidente dell'Unione Petrolifera, Claudio Spinaci, è intervenuto in merito all'andamento del settore in questo...
  • Frav, a Bassano del Grappa
    il nuovo Centro Assistenza Porsche
    Era il tassello che mancava per completare il mosaico Frav, storica concessionaria che da quasi sessant'anni rappresenta in esclusiva Audi e Porsche a Vicenza e provincia.
  • Elettrico più conveniente che mai 5 ottobre 2020 - Carburante, deprezzamento, imposte, assicurazione e manutenzione: nel 'Car Cost Index' 2020 della compagnia di noleggio LeasePlan sono state prese in considerazione tutte le voci che concorrono a determinare il TCO, cioè i costi di proprietà e di operatività di un veicolo (calcolando 30mila chilometri l'anno per quattro anni)...
  • Italia: incentivi ravvivano mercato 2 ottobre 2020 - I dati del mercato italiano del mese di settembre, diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, indicano 156.132 vetture immatricolate rispetto alle 142.532 dello stesso mese 2019 (+9,5 per cento). Le immatricolazioni nei primi nove mesi dell'anno raggiungono le 966.017 unità, oltre 500.000 auto perse rispetto a 1.468.237 del...
  • Mal'Aria in troppe città 30 settembre 2020 - In otto città italiane su dieci la qualità dell'aria è al di sotto del minimo sindacale. Lo dice il rapporto di Legambiente 'Mal'aria', che ha analizzato l'inquinamento dal 2014 al 2018 avendo come riferimento i valori dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Sulle 97 città esaminate solo 15 hanno ottenuto la sufficienza: L'Aquila, Aosta, Belluno...
  • Pininfarina: in un libro la storia di un mito 28 settembre 2020 - Cinquecentoventotto pagine, oltre 800 fotografie a colori e in bianco e nero corredate da brevi testi di inquadramento storico, a documentare, modello per modello, la produzione di Pininfarina in questi suoi primi novant'anni di storia. "Pininfarina 90 anni/90 years - ha detto il presidente Paolo Pininfarina presentando il libro in occasione...
  • Antonio Trecco (Autodiffusione),
    "Il marchio mi fa tenere preparato"
    "Ho sempre lavorato nel settore ma all'estero, in Svizzera, poi ho deciso che in Italia si poteva fare. All'epoca - era il 1991 e io avevo 30 anni - c'erano prospettive migliori".
  • Auto nuova, prezzi sempre più alti 25 settembre 2020 - È la legge del mercato: aumenta la domanda, aumentano i prezzi. Nel mese di agosto il tasso di crescita su base annua dei prezzi delle auto nuove è salito al +2,7 per cento, in aumento rispetto alla crescita di luglio (+2,4) ma soprattutto in decisa ripresa dopo la tendenza al rallentamento che aveva caratterizzato i primi sei mesi dell'anno...
  • Ue: addio al motore a scoppio 23 settembre 2020 - Il motore a scoppio, l'invenzione del 1853 che ha rivoluzionato la mobilità umana nel XX secolo, è destinato prima o poi a uscire dal mercato auto dell'Unione europea. A metterlo nero su bianco è la Commissione europea, nella comunicazione sugli obiettivi climatici dell'Unione per il 2030, che prevedono un taglio del 55 per cento...
  • Effetto Covid: Rc auto in ribasso 21 settembre 2020 - Ci si muove di meno, si comprano meno macchine, si stipulano meno contratti di copertura. Ecco perché il premio diminuisce in modo generalizzato, uno dei pochissimi effetti positivi della pandemia da Covid-19. Secondo l'ultimo bollettino dell'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) il prezzo medio effettivo pagato per l'Rc auto...
  • Europa: vendite auto ancora al palo 18 settembre 2020 - Resta in territorio negativo in estate il mercato Europeo delle autovetture, sebbene con intensità minore rispetto ai pesanti cali dei mesi di lockdown: alla modesta diminuzione di luglio (-3,7 per cento) segue infatti una marcata contrazione ad agosto (-17,6 per cento), con una perdita netta di circa 238.000 unità nel bimestre...
  • Paolo Strabello (Autoteam9),
    "A Verona anche l'officina"
    Dal 21 maggio scorso Autoteam9 è anche a Verona con i marchi FCA. Con l'ultima nata del Gruppo, dopo Legnago e Rovigo, Verona completava, per dirla con l'amministratore delegato
  • Voglia di ibrido 16 settembre 2020 - Ibrido batte elettrico nelle intenzioni di acquisto degli italiani. A dirlo è l'annuale Automotive Customer Study di Quintegia presentato a Dealer Day che, tra le difficoltà e le preoccupazioni economiche determinate dall'emergenza sanitaria globale, segnala la controrivoluzione delle alimentazioni tradizionali. Se infatti le auto ibride rimangono...
  • Mercato commerciali: estate in ripresa 14 settembre 2020 - I mesi estivi riportano il sereno sul mercato dei veicoli commerciali. Secondo le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche Unrae, dopo la ripresa delle attività in giugno, mese che aveva contenuto la flessione al -6,1 per cento, in luglio gli autocarri con ptt fino a 3,5t tornano al segno positivo con un +15,1 per cento e 17.600 unità...
  • Ecobonus in esaurimento 11 settembre 2020 - Si è esaurito in un 'amen' il fondo di 100 milioni di euro, 50 in più di quelli inizialmente previsti, destinato a incentivare l'acquisto di auto con emissioni di CO2 comprese tra 91 e 110 g/Km. Ed essendo rimaste lettera morta le richieste di Unrae di ipotizzare sistemi di travaso delle risorse da una classe all'altra una volta arrivati...
  • Auto a noleggio nel mirino dei ladri 9 settembre 2020 - Furti d'auto: nel mirino finiscono sempre più quelle a noleggio, soprattutto se a breve termine. Il risultato? Oltre 1.800 sottrazioni in un anno, ben cinque al giorno, con Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia che detengono il primato negativo ed un danno per il settore che supera i 12 milioni di euro. È questa la fotografia scattata da...
  • Germania, auto in panne 7 settembre 2020 - In Germania, da sempre considerata la locomotiva d'Europa, l'auto non sarà più motore trainante per l'economia nazionale. Con inevitabili conseguenze su quella degli altri Paesi del Vecchio Continente. Secondo uno studio dell'istituto economico IW pubblicato oggi dall'Handelsblatt, "la pandemia ha colpito duramente il settore, in...
  • Diego Canton (Canton Auto),
    "Il cliente è tornato un buon cliente"
    Tre generazioni Canton in azienda e, nel 1961 come oggi, la qualità del servizio che fa la differenza. Insieme a Diego, figlio del fondatore Daniele e padre del successore Leonardo,
  • Targa prova: la posizione di Asconauto 4 settembre 2020 - L'utilizzo della targa prova sui veicoli immatricolati non è legittimo. Lo ha deciso la Corte di Cassazione in una recente sentenza del 25 agosto scorso. Il timore degli operatori, adesso, è che si apra però un fronte di conflitto con gli apparati burocratici. Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte infatti, la targa di prova è una deroga alla mancanza...
  • Mercato agosto: in Italia stop al crollo 2 settembre 2020 - “Analizzando i dati delle immatricolazioni del mese di agosto (-0,4 per cento), si riscontrano i primi segni di arresto dell’emorragia dopo mesi di recessione. I ritmi del rinnovo del parco circolante restano, però, ancora bassissimi, e per raggiungere un livello di mercato normale sarà più che mai necessario proseguire nel solco tracciato nelle...
  • Targa estera: via libera ai frontalieri 31 agosto 2020 - Un emendamento che modifica la norma che impedisce ai frontalieri di guidare mezzi con targa estera, in particolare di San Marino e Principato di Monaco, è stato approvato in Commissione Senato all'interno del Decreto Semplificazioni. Lo comunica Roberto Parodi, segretario dei Frontalieri Autonomi Intemeli (Fai)....
  • Autoriparazione: officine in ripresa 28 agosto 2020 - L'assistenza auto registra a luglio un miglioramento nei giudizi degli autoriparatori, con le valutazioni positive che riguardano il settore. È quanto emerge dal Barometro sul sentiment dell'assistenza auto, elaborato dall'Osservatorio Autopromotec sulla base di inchieste mensili condotte su un campione rappresentativo di officine...
  • Mascherine invece di veicoli 26 agosto 2020 - Durante il periodo di lockdown, il 10 aprile la direzione generale di Groupe PSA ha deciso di investire un milione di euro nella produzione di mascherine chirurgiche di tipo 1 al fine di soddisfare le esigenze di tutti i suoi dipendenti, consentendo anche di effettuare regolarmente donazioni mirate a enti di beneficenza (durante il periodo di lockdown...
  • Auto e Covid-19: come superare la crisi 24 agosto 2020 - Il perdurare delle incertezze legate alla pandemia da Covid-19 e il diffuso rallentamento dell'economia hanno riacceso in Germania il dibattito sulla utilizzazione, soprattutto nell'industria meccanica e automobilistica - della settimana lavorativa di quattro giorni. Come riferisce l'agenzia AFP, il presidente del potente sindacato...
  • Fabio Mosele (Officina Tiziano Mosele),
    "Al futuro bisogna starci dietro"
    C'è chi lascia giudicando l'impegno troppo oneroso e chi, al contrario, ne apprezza quello che ne consegue, per esempio i corsi di aggiornamento e formazione, oltre alla canalizzazione di veicoli. Stiamo parlando di che cosa significhi essere un riparatore autorizzato.
  • Monopattini, meglio assicurarsi 22 agosto 2020 - Li vediamo sfrecciare su strade e marciapiedi, nelle ztl e lungo vie trafficatissime. Ovviamente parliamo dei monopattini, la cui enorme diffusione ha fatto ricredere chi pensava, e sperava, che sarebbe stato un fuoco di paglia. Complice il cosiddetto 'bonus bici', che in realtà incentiva anche l'acquisto del monopattino elettrico, queste...
  • Mobilità green per la Corte dei Conti 19 agosto 2020 - Difficile pensare alla Corte dei Conti come a un promotore della mobilità ecosostenibile. Invece, è lo stesso organismo governativo a rivendicare l'onorevole primato. "La Corte dei Conti", si legge in una nota ufficiale, "è la prima istituzione pubblica a promuovere l'efficientamento energetico e il sostegno delle politiche ambientali con...
  • Un mese a Dealer Day 17 agosto 2020 - È iniziato il conto alla rovescia per Dealer Day 2020, per la prima volta in versione digital. Fra trenta giorni, il 16 settembre, si alzerà il sipario sull'evento di riferimento per l'Ecosistema Automotive firmato da Quintegia, due giorni di incontri virtuali per gli operatori del settore della distribuzione: concessionari, case costruttrici, aziende...
  • DL Agosto, si può fare di meglio 14 agosto 2020 - Bene il rifinanziamento degli incentivi e gli importi parzialmente maggiorati, male il ritardo e la ripartizione dei fondi fra le varie fasce di emissioni di anidride carbonica. È questo, in sintesi, il giudizio di Unrae sul cosiddetto DL Agosto appena approvato dal Governo. Esaurito nel giro di una settimana lo stanziamento dei primi 50 milioni, il plafond è...
  • Anno straordinario,
    consegne straordinarie
    Anno straordinario, risposta straordinaria. Doc Ricambi Originali Mantova-Verona-Vicenza resta operativo per tutto il mese di agosto e garantisce l'abituale servizio di ritiro e
  • Incidenti, meno vittime ma più giovani 12 agosto 2020 - Mai così pochi, mai così giovani. Secondo il Rapporto Istat 2019, le persone rimaste uccise in un incidente stradale sono state 3.173 (con 241.384 feriti), il numero più basso degli ultimi dieci anni; per contro, sono aumentati i morti tra i giovani di età compresa tra 20 e 29 anni e ci sono state ancora 35 vittime tra gli zero e i 14 anni, uno...
  • Una settimana in coda 10 agosto 2020 - Incolonnati per 38 ore l'anno. È quello che fanno gli automobilisti italiani principalmente per due motivi: l'insufficienza del numero di mezzi pubblici presenti nelle nostre aree urbane che costringe tantissimi pendolari a usare i mezzi privati, e il grave deficit infrastrutturale che caratterizza il nostro Paese. Lo sostiene la Cgia di Mestre citando...
  • Mercato Luglio: perdite limitate all’11% 7 agosto 2020 - Gli sforzi fatti dalle case automobilistiche e dalle loro reti di vendita con allettanti offerte promozionali, hanno consentito al mercato italiano nel mese di luglio di limitare la perdita ad un -11 per cento rispetto allo stesso periodo 2019, contenendo il calo della domanda ed anche il rallentamento per l'attesa dell'avvio, dal primo agosto, degli...
  • In vacanza con l'auto 5 agosto 2020 - Auto, aereo, treno. Sono, in quest'ordine, i mezzi che gli italiani stanno utilizzando per raggiungere la meta delle loro vacanze. Lo comunica l'Osservatorio Autopromotec sulla base di una recente ricerca di Italiani.coop effettuata su un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 18 e i 65 anni di età. In questa estate...
  • Ecobonus: partenza col botto! 3 agosto 2020 - È partito a vele spiegate l'ecobonus per incentivare l'acquisto delle auto non inquinanti. Sarebbero già migliaia infatti le domande giunte al ministero dello Sviluppo a partire dallo sabato scorso primo agosto. Basti pensare che, secondo notizie rilanciate dall'Ansa, solo nelle prime due ore di attivazione delle richieste sarebbero arrivate ben 3.000...
  • Oliviero è ancora 'Best Retailer
    in Town': l'Ichiban Toyota è suo
    "Rinnovo il mio grazie per aver saputo, soprattutto in questo momento, trovare risorse per valorizzare il gruppo, un team fatto di persone semplici che grazie ai tanti sacrifici fatti singolarmente
  • Covid, soffre anche l'aftermarket 31 luglio 2020 - Tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro Aftermarket ANFIA chiudono con il segno meno: il ribasso più significativo per i componenti di carrozzeria e abitacolo. È il sunto della rilevazione statistica relativa al primo semestre 2020, periodo che ha registrato una flessione del -27,6 per cento sullo stesso...
  • Motor Show: si riparte “a cielo aperto” 29 luglio 2020 - Tante novità per la prossima edizione del Milano Monza Open Air Motor Show: in primis la stagione e la location. La kermesse dedicata al mondo dei motori si trasferisce infatti a Milano dal 29 ottobre al primo novembre. Sarà un salone "a cielo aperto", gratuito per il pubblico e diffuso su oltre 40 tra piazze e vie di Milano di cui...
  • Servono incentivi per la manutenzione 27 luglio 2020 - E se gli incentivi previsti dal Decreto Rilancio non fossero riservati 'solo' all'acquisto di auto nuove, più o meno green, ma si estendessero alla manutenzione e riparazione? La proposta è dell'Osservatorio Autopromotec, che invita a considerare come il circolante sia di quasi 40 milioni di auto e il rinnovo riguarderà in ogni caso una...
  • Incidenti: nel 2019 calo record di morti 24 luglio 2020 - Vittime della strada mai così poche negli ultimi dieci anni. Nel 2019 sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2 per cento), con 3.173 vittime e 241.384 feriti (-0,6 per cento). Secondo l'ultimo report dell'Istat, il numero dei morti diminuisce rispetto al 2018 (-161, il -4,8 per cento)...
  • Rc Auto: Italia più cara della media Ue 20 luglio 2020 - Per ogni mezzo assicurato gli italiani spendono 135 euro in più rispetto al resto d'Europa. A dirlo è Segugio.it, portale attivo nella comparazione assicurativa in Italia, che ha integrato le analisi svolte da Ivass al fine di determinare quale sia l'effettivo differenziale di prezzo che grava sulle tasche degli italiani, e quali contromisure possano adottare...
  • Incentivi anche per gli Euro 6 17 luglio 2020 - Elettrici, ibridi e anche benzina e diesel Euro 6. Il Decreto Rilancio, che ha incassato l'ok al Senato e si avvia a diventare legge, ha esteso l'erogazione degli incentivi ai veicoli termici Euro 6. Con o senza rottamazione. L'ecobonus arriva fino a 3.500 euro per chi acquista una vettura Euro 6, del valore massimo di 40mila euro, e ne rottama...
  • Andrea Cielo (Sky Motors):
    "Trasloco rimandato causa Covid"
    "Guadagnare è una cosa diversa. Per ora, si prende da una parte e si spende dall'altra, stiamo ancora investendo". L'ultima volta che ci siamo sentiti, quasi quattro anni fa, Andrea Cielo
  • Commerciali: a giugno flessione contenuta 15 luglio 2020 - La piena ripresa delle attività in giugno e la conseguente esigenza di consegna delle merci hanno consentito al mercato dei veicoli commerciali di contenere la flessione delle immatricolazioni del mese ad un -5,8 per cento. Sulla base delle stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche Unrae, in giugno sono stati immatricolati 16.000 autocarri...
  • Ingorghi = Inquinamento? 13 luglio 2020 - Lo stop alla circolazione causa Covid ha fornito un'occasione unica per un test prolungato, ben oltre le italiche 'domeniche a piedi', sull'impatto del biossido di azoto sull'inquinamento atmosferico. Da uno studio dell'Università di York, in Gran Bretagna, che ha monitorato in tutto il Paese le concentrazioni di NO2 prima, durante e dopo il lockdown...
  • Scenari post Covid-19 22 luglio 2020 - La mobilità elettrica rappresenta un'opportunità di crescita per il Paese; è assodato il ritorno progressivo all'utilizzo del mezzo privato; la quota di concessionarie a rischio concreto di default potrebbe aggirarsi intorno al 20 per cento. Sono le conclusioni dello studio Bain & Company sul futuro del trasporto privato nell'era post Covid...
  • Rc Auto: con il lockdown prezzi in calo 10 luglio 2020 - Gli italiani che hanno rinnovato l'Rc Auto e hanno beneficiato del calo delle tariffe dopo il lockdown hanno risparmiato in media circa 75 euro con picchi di oltre 100 euro. È quanto emerge da un'indagine di Nielsen Media Italia per Prima Assicurazioni. Tuttavia, il calo dei prezzi è stato percepito da poco più di 4 automobilisti su 10 tra quelli che hanno...
  • Autopromotec slitta al 2022 8 luglio 2020 - Il Covid ha fatto un'altra vittima illustre: la 29esima edizione di Autopromotec, rassegna di riferimento per le attrezzature e l'aftermarket automobilistico, slitta a maggio 2022, e precisamente dal 25 al 28. Come ha chiarito l'amministratore delegato Renzo Servadei, "una adeguata preparazione da parte di tutti gli attori della filiera è elemento...
  • Mercato Italia: a giugno è ancora tracollo 6 luglio 2020 - Malgrado il giorno lavorativo in più e la riapertura della maggior parte delle attività economiche dopo l'emergenza sanitaria da Covid-19, a giugno in Italia crolla ancora il mercato delle autovetture, che fa registrare un -23 per cento rispetto a giugno del 2019. Cadono tutti i canali, del 7,7 per cento i privati, del 39 per cento il noleggio (con il...
  • Car sharing verso la ripresa 3 luglio 2020 - Sull'onda del crescente successo del 2019 - due milioni e mezzo di iscrizioni pari a un aumento del 28,7 per cento rispetto all'anno precedente - il 2020 del car sharing prometteva benissimo. Poi il Covid si è messo di mezzo e con il lockdown di marzo e aprile i servizi di condivisione sono crollati, con punte anche del 90 per cento. La buona...
  • Autoteam9 è anche a Verona.
    Le attese di Mandina e Strabello
    "Più che un'inaugurazione classica sarà un grande evento, che speriamo di fare il prima possibile, non appena ci verrà concesso". Vito Mandina è amministratore delegato di
  • Industria auto mondiale: utili in picchiata 1 luglio 2020 - L'industria automobilistica mondiale ha chiuso il primo trimestre dell'anno, in pieno lockdown da Covid-19, facendo segnare una riduzione delle vendite del 21 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019, con un fatturato in calo dell'8 per cento a 413 miliardi di euro ma con una diminuzione molto più sensibile (-66 per cento) degli utili...
  • Guida autonoma, l'ONU detta legge 29 giugno 2020 - Mentre Elon Musk e Jeff Bezos oltre a contendersi la conquista dello Spazio litigano sulle vetture a guida autonoma (è fresca la notizia secondo cui il patron di Amazon starebbe acquisendo la start up Zoox), l'ONU fissa gli standard sul mantenimento della corsia. Una sessantina di Paesi, tra cui gli Stati membri dell'Unione Europea, il Giappone...
  • Fase 2, l’automotive riparte dal web 26 giugno 2020 - Nella Fase 2, a seguito della pandemia da Covid-19, rimane alto l'utilizzo dell'auto privata e gli italiani, ora che la mobilità è ripresa e l'utilizzo dei mezzi pubblici è vissuto con cautela e diffidenza, hanno ricominciato a cercare informazioni online sulle quattro ruote (+34 per cento). La diffusione crescente del digitale riguarda dunque...
  • Noleggio e Covid, che botta! 24 giugno 2020 - Pesante l'impatto dell'emergenza da Coronavirus sulla mobilità a noleggio e in sharing: la crisi economica innescata dalla pandemia, il telelavoro, la sospensione dei flussi turistici in ingresso in Italia hanno bloccato la spinta innovativa della new mobility pay-per-use, che nel 2019 aveva visto crescere la flotta di auto e veicoli...
  • Luigi Dalla Pozza, Autoverona:
    "Se il buongiorno si vede dal mattino..."
    "Se vale il detto che il buongiorno si vede dal mattino, è un buongiorno". Luigi Dalla Pozza è titolare della neonata Autoverona, e nonostante i tempi per venire alle luce non siano dei
  • Maggio, in Europa continua il crollo 22 giugno 2020 - Prosegue a maggio la caduta del mercato auto europeo per la crisi da Covid-19, con una contrazione del 57 per cento. La débâcle non risparmia nessun canale e nessun Paese. Secondo i dati diffusi dall'Acea, l'Associazione dei costruttori europei, a maggio le immatricolazioni di autovetture nuove nell'area EU+EFTA+UK sono state...
  • Ripresa, ne riparliamo a metà 2021 20 giugno 2020 - Si farà attendere almeno sino a metà del 2021 la ripresa con la R maiuscola. Lo sostiene il 52 per cento dei concessionari interpellati per una ricerca DealerSTAT. Secondo l'indagine, il calo del fatturato atteso per quest'anno è del 38 per cento per le auto nuove, del 27 per l'usato e del 18 per il post vendita. Un decremento che vale...
  • Commerciali: addio a un terzo dei volumi 17 giugno 2020 - Gli effetti della pandemia si fanno sentire anche nel mese di maggio sul mercato dei veicoli commerciali che cede un terzo dei volumi venduti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli 11.948 autocarri con portata fino a 3,5t immatricolati, secondo le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche Unrae, l'Associazione delle...
  • Autoriparazione, segnali di ripresa 15 giugno 2020 - Dopo un marzo e aprile disastrosi, a maggio arrivano segnali di ripresa. Le elaborazioni dell'Osservatorio Autopromotec sulla base di inchieste mensili condotte su un campione rappresentativo di officine parlano di un'attenuazione degli effetti dell'emergenza Covid-19 nel settore dell'assistenza. La riprova è la differenza di soli sei punti tra...
  • Il meccanico Dalla Rosa,
    80 anni e non sentirli
    È la generazione del "tiriamoci su le manichine", quella di Dario Dalla Rosa, che a quasi 80 anni non ha "nessuna intenzione di buttar via una vita di lavoro". Tanto gentile
  • A maggio anche mezzi pesanti al palo 12 giugno 2020 - Crolla il mercato dei veicoli industriali a maggio. Secondo le stime dell'Unrae, l'associazione delle case estere, su dati del ministero dei Trasporti, le immatricolazioni di veicoli con massa totale a terra superiore alle 3,5t sono in calo del 41,7 per cento rispetto al maggio del 2019 (1.414 unità contro 2.424). Nei primi cinque mesi...
  • Proroghe, l'Europa detta legge 10 giugno 2020 - Proroga di 7 mesi delle scadenze dei documenti - come patenti, revisioni e altri - a causa dell'emergenza Coronavirus. L'Italia ha recepito ufficialmente il regolamento dell'Unione Europea 698/2020 dello scorso 25 maggio esteso a tutto il territorio della Ue. Nel caso specifico delle patenti di guida, scadute o in scadenza tra...
  • Coronavirus: 19 milioni di auto invendute 8 giugno 2020 - L'emergenza Covid peserà a fine anno per 19 milioni di auto vendute a livello mondiale, con un calo del 20 per cento, pari al doppio rispetto alla crisi del 2008/2009. Lo ha dichiarato Dario Duse di Alix Partners, che ha presentato il 'Global Automotive Outlook' del 2020. "Quest'anno - ha affermato Duse - le vendite scenderanno a 70,5 milioni tra...
  • Bonus bici al raddoppio 6 giugno 2020 - La buona notizia è che il fondo destinato al 'bonus bici' è più sostanzioso. Ai 120 milioni previsti se ne aggiungeranno altrettanti: 70 già reperiti e, secondo quanto ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Costa, altri 50 arriveranno in fase di conversione del decreto legge. Quella cattiva è che mentre gli italiani sembrano aver (ri)scoperto...
  • Vetture invendute: politica studia soluzioni 3 giugno 2020 - Rafforzare ancora gli ammortizzatori sociali, ma anche smaltire le 350mila automobili nuove ferme nei piazzali degli autosaloni. Entra anche l'automotive tra i capitoli da affrontare con il decreto Rilancio: il nodo della Cig rimane uno dei principali, con i dati sul mercato del lavoro che peggiorano di settimana in settimana, ma si moltiplicano...
  • Maggio, mercato auto dimezzato 1 giugno 2020 - Un mercato letteralmente dimezzato. A maggio 2020 sono state immatricolate 99.711 vetture, il 49,6 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2019. Percentuale simile per il consuntivo dei primi cinque mesi: 451.366 nuove targhe, il 50,5 per cento in meno nel confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso per una perdita...
  • Michele Valentino (Carrozzeria La Carica):
    "Grazie papà, per tutto questo"
    Deve il suo nome a un celebre episodio della Battaglia di Pastrengo: è il 30 aprile del 1848 e gli Squadroni da Guerra del Corpo dei Reali Carabinieri assegnati alla protezione personale di Re Carlo Alberto di Savoia rompono la linea nemica costringendo gli austriaci
  • Post-Covid: Italia ancora senza incentivi 29 maggio 2020 - Mentre la Francia vara un maxi-piano da 8 miliardi per la mobilità e la Germania si appresta a presentare una manovra analoga, l'Italia per il momento non si occupa di sostegni per il settore automotive facendo vedere nero agli operatori di un settore che, nel complesso, rappresenta il 10 per cento del pil nazionale...
  • Come ci muoveremo 'dopo'? 27 maggio 2020 - Superata l'emergenza Covid, sette italiani su dieci utilizzeranno l'auto per i propri spostamenti; soltanto uno su dieci tornerà a servirsi dei mezzi pubblici, ritenuti poco sicuri sotto il profilo sanitario; la quota restante si divide tra bicicletta, scooter o moto, bike o car sharing. Complice la crisi economica, per l'acquisto di una nuova auto il 47...
  • Coronavirus: l’incubo Renault 25 maggio 2020 - Continuano a farsi sentire gli effetti devastanti dell'emergenza coronavirus sul mercato dell'automotive. Questa volta a farne pesantemente le spese è Renault che sarebbe "in seria difficoltà finanziaria" e bisogna agire "urgentemente", perché "può scomparire": questo l'avvertimento lanciato dal ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire...
  • ADAS, quanto ne sai? 22 maggio 2020 - Scarsa la conoscenza degli ADAS da parte dei loro clienti per il 60 per cento degli affiliati, insufficiente la loro consapevolezza in materia di ricalibratura per il 90 per cento. Sono a dir poco sconfortanti le conclusioni di Carglass sulla base della ricerca interna condotta su 268 centri del network, tanto più che proprio l'introduzione di serie...
  • Il presidente Doc Pezzo,
    "Si soffre ma si va avanti"
    Doni duemila mascherine Ffp2, un dpi indispensabile per proteggere i soccorritori, e ti ritrovi sul giornale. È successo alla concessionaria BMW 'Tullo Pezzo': "Conosciamo bene
  • Europa: ad aprile il Covid non dà scampo 20 maggio 2020 - Dopo il -52 per cento di marzo, ad aprile, per l'emergenza Covid-19, va ancora peggio il mercato europeo delle autovetture, che crolla del 78 per cento nel suo complesso. Secondo i dati diffusi dall'Acea, l'Associazione dei costruttori europei, nel mese scorso le immatricolazioni di autovetture nuove nell'area EU+EFTA+UK sono state...
  • Autoscuole fuori dal lockdown 18 maggio 2020 - Uscire dal lockdown è anche riaprire le autoscuole, ovviamente nel rispetto delle norme di comportamento previste dalle linee guida fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Da dopodomani, mercoledì 20, riparte dunque l'attività di formazione, sia teorica sia pratica, per i candidati alle patenti di guida delle categorie...
  • Fase 2: riprendono anche i furti d’auto 15 maggio 2020 - "Con la parziale riapertura delle attività produttive e commerciali del Paese e l'allentamento delle misure restrittive anche l'industria dei furti d'auto, mai davvero ferma (1 ladro su 3 è rimasto infatti in attività anche nelle settimane di blocco), si è rimessa in moto". A dichiararlo a Web Motori è Massimo Ghenzer, presidente di LoJack Italia, società del...
  • Pneus, ecco le nuove etichette 13 maggio 2020 - Si applicheranno dal 1° maggio 2021 le nuove norme Ue approvate dall'Europarlamento secondo le quali le etichette degli pneumatici per autovetture e veicoli pesanti dovranno specificare l'efficienza nei consumi di carburante, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità da rotolamento. Come per gli elettrodomestici, questa sorta di carta...
  • Covid-19, Fase 2: le regole per chi viaggia 11 maggio 2020 - Con l'avvio della Fase 2 dell'emergenza Covid-19, sono aumentate le possibilità di utilizzare l'auto per spostarsi. Attenzione però alle regole da seguire, prima di tutto per scongiurare quanto più possibile il contagio, e poi anche per evitare le sanzioni previste per chi contravviene alle norme dettate dal Dpcm del 26 aprile. Prima regola...
  • #usaledueruote 8 maggio 2020 - Dopo la batosta di aprile, -97 per cento di immatricolazioni sullo stesso mese del 2019, il mercato delle due ruote prova a rimettersi in sella. Con la campagna di comunicazione #usaledueruote promossa da Confindustria ANCMA ed EICMA, gli operatori del settore sensibilizzano all'uso responsabile di cicli e motocicli per affrontare la mobilità...
  • Carlo Ferri (Carrozzeria Lazise):
    "Abbiamo smaltito gli arretrati"
    Di poche parole al telefono, giocoso sulle pagine Facebook. Ma forse non è Carlo Ferri che si occupa dell'anima 'social' di Carrozzeria Lazise... Siamo nel piccolo comune sul Lago
  • Automotive Ue: le 25 proposte anti-crisi 6 maggio 2020 - Il settore automotive europeo, che è stato colpito in modo particolarmente grave dalla pandemia da Covid-19, propone attraverso le principali associazioni Acea, Cecra, Clepa ed Etrma, che rappresentano l'intera catena di approvvigionamento automobilistica: dai fornitori di attrezzature e pneumatici, ai produttori di veicoli...
  • Terapia d'urto per l'auto 4 maggio 2020 - Mercato auto quasi azzerato nel mese di aprile: le immatricolazioni si sono fermate a quota 4.279, il 97,55 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2019, anche peggio del -85,42 registrato a marzo. Se si considera che il targato di aprile vale circa il 9 per cento sul totale dei dodici mesi, proiettando il dato di aprile 2020 sull'intero anno...
  • Coronavirus, concessionarie in allarme 1 maggio 2020 - Per effetto del Coronavirus e delle sue conseguenze sull'economia, almeno il 70 per cento dei concessionari auto italiani potrebbe correre il rischio dell'insolvenza, e il maggior pericolo lo stanno correndo le realtà più grandi che, pur essendosi affacciate al nuovo anno con profitti in miglioramento, restano appesantite dai forti debiti contratti...
  • Riccardo Chiarentin (Rasotto Flotte):
    “Emergenza Covid, noi ci siamo”
    È difficile tenere il ritmo di Rasotto Group, e non solo perché le sue dimensioni gli consentono di spaziare e di evolvere in più settori, ma perché l'attivismo è una caratteristica propria
  • Componentistica a rischio Covid 29 aprile 2020 - Che impatto sta avendo la pandemia sulle aziende che lavorano a livello globale nella catena di fornitura del settore automotive? Secondo un'indagine di IHS Markit condotta nel mese di marzo su un campione di 124 imprese che operano in Europa, Asia, Nord e Sud America, 20 aziende su cento riferiscono un impatto zero, 46 modesto, 25 rilevante...
  • Mercato azzerato: le proposte di Unrae 27 aprile 2020 - Senza dover aspettare i dati ufficiali di fine aprile che verranno diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si può certamente affermare che la situazione del mercato auto in Italia è drammatica con 2.073 unità immatricolate sino a venerdì scorso. La stima di Unrae per l'intero mese di aprile è di una contrazione delle immatricolazioni...
  • Rcauto 'immune' al lockdown 24 aprile 2020 - La pandemia non sembra avere effetti sul mercato Rcauto, o almeno non sulle decisioni degli automobilisti alle prese con il rinnovo del contratto assicurativo. Da un'indagine di Nielsen Media Italia condotta su un campione di titolari di polizze in scadenza tra febbraio e giugno, risulta che il 71,4 per cento degli intervistati non intende rinviare o non ha...
  • Gianfranco Farina (F.lli Farina),
    "Usciremo anche da questa situazione"
    "Ricorda gli anni dell'austerity, delle targhe alterne?" Me lo chiede Gianfranco Farina (responsabile magazzino ricambi), insieme a Michela (responsabile amministrativa) e
  • Crolla anche il mercato dei commerciali 22 aprile 2020 - A marzo anche il mercato dei veicoli commerciali crolla per l'emergenza Covid-19, facendo seguito a 4 mesi già in calo. Le immatricolazioni di autocarri con portata fino a 3,5t, secondo le stime elaborate dal Centro Studi e Statistiche Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, sono 4.905, con una perdita del 72 per cento rispetto...
  • Auto in lockdown? ACI consiglia... 20 aprile 2020 - Batterie, pneumatici, veicoli elettrici. Dall'Automobile Club d'Italia arrivano i consigli per mantenere efficiente la propria auto durante la pandemia. Parcheggiate o chiuse in garage da un mese e mezzo, infatti, city-car, berline, Suv e cabriolet corrono tutte il rischio di non essere al top quando si tornerà a girare la chiave dell'accensione. E dunque...
  • Mobilità sempre più sostenibile 17 aprile 2020 - La mobilità sostenibile continua ad avanzare: l'offerta di sharing in Italia coinvolge oltre 5 milioni di cittadini (1 milione in più in 2 anni) e i servizi tra car sharing, scooter sharing, car pooling, bike sharing, superano le 360 unità, per ben 33 milioni di spostamenti, una media di 60 al minuto. Inoltre crescono le immatricolazioni di auto ibride e volano...
  • Cambio gomme, deroga al 15 giugno? 15 aprile 2020 - In tempi normali oggi, 15 aprile, sarebbe stato il primo giorno utile per il cambio gomme, o meglio il giorno in cui scadono le ordinanze invernali e inizia il mese previsto per la sostituzione degli pneumatici. Ma in tempi di emergenza Covid, anche questa normale operazione, che interessa circa il 25 per cento degli automobilisti italiani, risponde alle...
  • Auto: i fasti, ormai lontani, del 2019 14 aprile 2020 - In attesa di fare i conti con quelle che saranno le conseguenze, al momento drammatiche, dell'emergenza Covid-19 sul mondo dell'automotive, non ci si può che consolare con quelli che sono stati i risultati complessivi a livello mondiale nel 2019. Ebbene, nello scorso anno, sommando i risultati finanziari di tutti i costruttori di auto del mondo...
  • Fabrizio Parenti, Placca Autocity:
    “Siamo pronti per nuove sfide”
    Non è stato proprio uno tsunami ma l'ingresso di Opel in PSA ha portato alla riorganizzazione sostanziale di una Placca ormai stabilizzata. Con un vantaggio
  • Gli effetti del Covid sull'elettrico 11 aprile 2020 - Nemmeno l'elettrico sarà risparmiato dal Coronavirus. Da uno studio di Deloitte emergono un rallentamento di breve-medio termine nella transizione globale verso la mobilità elettrica e la necessità di uno slittamento degli attuali target di riduzione delle emissioni di CO2 per favorire il rilancio dell'industria automobilistica. A livello globale...
  • Europa, mercato più che dimezzato! 8 aprile 2020 - Come atteso, a marzo la drammatica crisi da coronavirus causa il crollo di tutti e 5 i Major Markets europei delle autovetture, che rappresentano tipicamente circa tre quarti del mercato totale europeo. Nel complesso la diminuzione ammonta al 56 per cento, con una perdita di quasi 750.000 unità (dalle 1.347.000 di marzo 2019 alle...
  • Giù anche l'usato: -59,5% 6 aprile 2020 - Nemmeno l'usato, com'era prevedibile, è immune ai danni collaterali da Coronavirus. Nel mese di marzo, al netto dei trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale, i passaggi di proprietà sono stati 146.565, il 59,5 per cento in meno rispetto ai 362.002 dello stesso mese del 2019. Più...
  • AsConAuto: appello ad agire insieme 3 aprile 2020 - Dopo i drammatici dati delle immatricolazioni auto, che hanno registrato a marzo una flessione di circa l'86 per cento, il mondo automotive lancia un grido d'allarme per l'intera filiera. Fabrizio Guidi, presidente di AsConAuto, rileva come la rete associativa dei Consorzi di Concessionari stia mantenendo, finché sarà possibile, il proprio servizio...
  • Unrae, per l'auto un piano di protezione 1 aprile 2020 - Tre miliardi di euro in 18-24 mesi per ripartire. È la cifra quantificata da Unrae, alla luce di quel -85,6 per cento a quota 28.326 unità registrato a marzo dal mercato auto in Italia, per rimettere in carreggiata il settore. Settore che rappresenta circa il 10 per cento del Pil e che vede a rischio il 15-20 per cento degli attuali 150mila addetti. Secondo...
  • Coronavirus: il caso Toyota 30 marzo 2020 - Per capire quello che potrebbe accadere alle case costruttrici del settore automotive in seguito all’emergenza per il coronavirus, può essere esemplare prendere come riferimento il caso della Toyota, secondo produttore mondiale di autoveicoli. Ebbene, il marchio giapponese ha richiesto alle banche del proprio Paese l'apertura di una linea...
  • Il promoter Mirko Gnesotto:
    "Quando si ripartirà andremo a mille"
    "Un paesaggio lunare. Ne ho girati di posti, ma una cosa così... impressionante". Sono le strade che portano a Verona descritte da Mirko Gnesotto in questi giorni di Italia in
  • Revisioni in aumento nel 2019 27 marzo 2020 - Cresce il numero di revisioni effettuate nel 2019 e cresce, di conseguenza, la spesa degli italiani: 14.348.718 contro i 13.959.706 dell'anno prima per un totale di 959,6 milioni di euro (erano stati 933,6 nel 2018). Di questa imponente cifra, 646 milioni sono stati incassati dalle officine private di revisione, mentre 314 milioni sono entrati...
  • Aci: i numeri del nostro parco circolante 25 marzo 2020 - Sono stati 52.401.299 in totale i veicoli circolanti nel nostro Paese al 31 dicembre 2019. Rispetto alla stessa data dell'anno precedente, si registra un aumento dell'1,4 per cento. Crescita percentuale praticamente identica a quella fatta registrare dalle autovetture (+1,35 per cento), le quali a fine 2019, risultavano 39.545.232...
  • L'igiene dell'auto al tempo del Covid 23 marzo 2020 - Il volante dell'auto è fra gli oggetti più sporchi del mondo, mediamente quattro volte in più della tavoletta di un wc pubblico. Lo ricorda l'Osservatorio per l'Educazione alla Sicurezza Stradale della Regione Emilia, invitando gli automobilisti a prendere le dovute precauzioni igieniche, tanto più importanti nel pieno dell'emergenza...
  • Moto: top ten delle più cercate online 20 marzo 2020 - Il mezzo a due ruote preferito dagli italiani? L'iconica Vespa che, nel 2019, si conferma la due ruote più ricercata sul web, mentre il marchio preferito dai centauri del Belpaese è l'italianissimo Ducati. Subito.it, piattaforma che si occupa della compravendita online, ha stilato la classifica delle 10 moto più cercate dagli italiani nel 2019 nella...
  • Pneumatici, quando cambiarli? 18 marzo 2020 - Il cambio gomme non è soltanto quello stagionale, ci sono condizioni oggettive che portano a decidere di sostituire un pneumatico. Già, ma quando? Secondo una ricerca dell'associazione americana dei produttori di manufatti in gomma, ricerca ripresa da Federpneus, un automobilista su tre non è in grado di capire se i pneumatici...
  • Coronavirus e sospensione dell’Rc auto 16 marzo 2020 - Potrebbero essere circa 7,9 milioni gli automobilisti potenzialmente interessati alla sospensione del pagamento dell'Rc Auto in seguito ai provvedimenti emergenziali scattati per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Lo precisa un'analisi condotta dal sito Facile.it su dati Aci prendendo in considerazione il decreto legge...
  • Emergenza Coronavirus, consegne
    differenziate secondo provincia
    Nel rispetto delle disposizioni del Decreto ministeriale relativo all'emergenza Covid-19, che impone di limitare al massimo lo spostamento delle persone
  • Rent-a-car in quarantena: -90% 13 marzo 2020 - Se per alcuni settori è difficile quantificare oggi gli effetti della pandemia, il noleggio a breve termine i conti li ha già fatti e sono da allarme rosso: -90 per cento l'attività presso aeroporti, stazioni e centri cittadini. Rallentano anche gli ordinativi di auto nuove da parte delle aziende clienti del noleggio a lungo termine, che preferiscono prolungare...
  • Commerciali: pesa l’incognita Covid-19 11 marzo 2020 - Per il mese di febbraio il Centro Studi e Statistiche di Unrae, l'Associazione delle Case estere, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha elaborato una stima del mercato dei veicoli industriali con massa totale a terra superiore alle 3,5t che ha registrato +3,6 per cento rispetto al febbraio...
  • Tutti a casa? L'auto si vende online 9 marzo 2020 - L'effetto Coronavirus comincia a farsi sentire anche sulle vendite in show-room. Non è un caso che nell'ultima settimana gli utenti lombardi che hanno visitato MiaCar.it, piattaforma e-commerce di vendita auto, siano aumentati del 2,12 per cento, mentre al centro e sud Italia l'incremento medio è stato del 7,6. "Soprattutto in questi momenti - spiegano...
  • Mercato Italia: trend sempre negativo 6 marzo 2020 - Continua male come aveva iniziato il 2020 per il mercato italiano delle autovetture, con il tracollo a febbraio della domanda da parte sia dei privati sia delle società. Attutisce un po' la caduta del mercato totale l'andamento del noleggio che cresce a doppia cifra sia nel segmento a breve sia in quello a lungo termine. Secondo i dati...
  • Il carrozziere Zuliani in Madagascar:
    "Per fortuna il cellulare non prendeva"
    Ha 14 anni, il fratello più piccolo è ancora a scuola e lui sta imparando il lavoro di suo padre carrozziere. Poi papà viene a mancare, la mamma tiene duro e manda avanti
  • Febbraio, l'usato ristagna 4 marzo 2020 - Leggera flessione a febbraio per i passaggi di proprietà, che al netto delle minivolture hanno registrato un -0,9 per cento a livello nazionale rispetto allo stesso mese del 2019. Per ogni 100 vetture nuove in Italia ne sono state vendute 176 di seconda mano. Netto divario tra il trend dell'usato nelle regioni del Nord Italia (-1,9 per cento) e in...
  • Dieselgate e indennizzi: ora tocca all’Italia? 2 marzo 2020 - Il movimento Altroconsumo ha avviato un'azione collettiva contro Volkswagen per il Dieselgate. Lo si legge in una nota in cui viene spiegato che "è arrivata in queste ore la notizia del raggiungimento di un accordo tra il gruppo Volkswagen e la federazione di consumatori tedeschi Vzbv". Si tratta in effetti di un risarcimento complessivo di 830 milioni...
  • Macchina costosa = guidatore prepotente? 29 febbraio 2020 - L'associazione viene facile: macchina molto costosa, guidatore prepotente. Ora anche la scienza dà fondamento a quello che si credeva un pregiudizio. Due ricerche distinte e indipendenti condotte dalle Università di Las Vegas e di Helsinki dimostrano che tanto più il prezzo sale tanto meno l'auto rallenterà davanti a un pedone che si accinge...
  • Coronavirus e auto: l’esempio del Giappone 26 febbraio 2020 - A seguito dell'impatto del coronavirus sulla filiera globale dell'automotive, governo e industria del Giappone stanno istituendo una task force per reagire efficacemente alla situazione e concordare misure destinate a mitigare le conseguenze della chiusura degli impianti produttivi in Cina e del crollo del mercato. Tra i primi temi...
  • Sabrina Simonetto (Carrozzeria Simonetto),
    "In Madagascar senza i beach boys!"
    "Uno dei motivi per cui stiamo bene con Doc è che quando abbiamo bisogno di spegnere la spia possiamo portare la macchina in concessionaria". Soppesa pro e contro
  • Furti d'auto sempre più hi-tech 24 febbraio 2020 - Sono 287 in media le auto rubate ogni giorno sulle strade italiane, sotto il 40 per cento quelle ritrovate e restituite al legittimo proprietario; Campania, Lazio e Lombardia le regioni più a rischio. Nel 2018 di oltre 63mila veicoli si sono perse le tracce, rubati su commissione e instradati su mercati esteri o 'cannibalizzati' per il mercato nero...
  • Commerciali: inizio d’anno negativo 21 febbraio 2020 - A gennaio cala ancora il mercato dei veicoli commerciali, dopo i due segni meno di novembre e dicembre, che avevano comunque permesso di chiudere il 2019 in territorio positivo (+3,5 per cento a 188.276 unità, ancora sotto le 194.000 del 2017). Secondo le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche Unrae, infatti...
  • Limiti CO2, in arrivo multe pesantissime 19 febbraio 2020 - Rischiano una multa complessiva di 14,5 miliardi di euro le Case automobilistiche ree di non aver raggiunto l'obiettivo di riduzione della CO2 fissato dalla Commissione europea a 95 g/km nel 2021. Secondo uno studio di PA Consulting, le vendite di modelli a emissioni medie o basse (sotto i 50 g/km) stanno infatti rallentando...
  • Italia: 2019 negativo per l’export auto 17 febbraio 2020 - Diviene più forte il calo delle esportazioni italiane di autoveicoli. Nel 2019, secondo i dati Istat, sono scese dell'8 per cento. Il 2018 aveva registrato, infatti, una flessione delle vendite estere del settore del 4,8 per cento, che aveva interrotto una serie di otto aumenti consecutivi. Per trovare un calo ancora precedente bisogna tornare all'anno...
  • Elettrico, non solo incentivi all'acquisto 14 febbraio 2020 - Gli incentivi all'acquisto di un veicolo elettrico aiutano ma non bastano a determinare una mobilità più green. Secondo Carlo De Masi, presidente di Adiconsum, bisogna riconoscere il servizio di ricarica 'servizio pubblico', come già avviene per il rifornimento con carburanti fossili. Se l'obiettivo è raggiungere i 4 milioni di veicoli elettrici...
  • Spesa carburanti in calo nel 2019 12 febbraio 2020 - Cinquantotto miliardi: è quanto hanno speso gli automobilisti e le imprese italiane, nel 2019, per l'acquisto di benzina e gasolio auto. Lo rivela una elaborazione del Centro Studi Promotor secondo cui la spesa del 2019 è inferiore del 2 per cento a quella del 2018. Questa contrazione deriva da due fattori. Il primo è il calo...
  • Cesare Cremonesi in viaggio premio:
    "Mare, clima, compagnia... Tutto OK!"
    È nata due volte, Carrozzeria Cremonesi, la prima nel 1988 a Marmirolo (Mn) e la seconda quattro anni dopo a Mantova. Ed è come Carrozzeria Cremonesi 2
  • RC auto familiare verso il rinvio 10 febbraio 2020 - Dovrebbe entrare in vigore domenica 16 febbraio, ma per la cosiddetta RC familiare inserita nel decreto Milleproroghe il condizionale è d'obbligo: il Pd ne chiede il rinvio al 16 giugno, il M5S al 30, Forza Italia e Italia Viva al 16 aprile. Mentre si attende il pronunciamento delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera...
  • Mercato: in Italia l’anno inizia male 7 febbraio 2020 - Inizia male il nuovo anno per il mercato italiano delle autovetture, appesantito dal crollo della domanda dei privati. Bene il noleggio, con tassi di crescita in doppia cifra sia nel segmento a breve termine sia in quello a lungo termine. In contrazione anche le società. Secondo i dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti,...
  • Paniere Istat sempre più verde 5 febbraio 2020 - Econovità nel paniere Istat, riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo. Nel 2020 sono entrati infatti auto elettriche, ibride e monopattini elettrici. Rispetto all'anno scorso il settore trasporti guadagna mezzo punto percentuale, segno di come la mobilità stia cambiando e sempre più incida sui bilanci delle famiglie italiane...
  • Luca Bortolameazzi (Garda Trucks):
    "Madagascar, ripartirei domani mattina"
    "Bellissimo tutto, il posto, le escursioni, la compagnia, l'organizzazione... ripartirei domani mattina". È a dir poco entusiasta, Luca Bortolameazzi, del viaggio premio
  • Regno Unito: i problemi del dopo Brexit 3 febbraio 2020 - Anche l'industria dell'auto britannica dovrà fare i conti con l'uscita dalla Ue del Regno Unito. E non si tratterà di una cosa da poco. Migliaia di dipendenti licenziati; omologazioni dei nuovi modelli per le auto "made in Uk" che dovranno essere ripetute anche in un Paese dell'Unione; logistica verso gli stabilimenti oltre la Manica, oggi fluida...
  • Elettrico, il sorpasso nel 2030 31 gennaio 2020 - Che crescessero si sapeva, ma non al punto di immaginare che nel 2030 le vendite di veicoli elettrici supereranno quelle di veicoli alimentati da motori a combustione interna. La previsione è di Boston Consulting Group, che ha corretto al rialzo una stima del 2017 che vedeva l'elettrico raggiungere il 25 per cento del mercato entro il 2025 per...
  • R&S, nessuno fa più di Volkswagen 27 gennaio 2020 - C'è il Gruppo Volkswagen, tra le Case auto, in cima alla graduatoria dei maggiori investitori in Ricerca e Sviluppo, con un budget 2019 di 13,6 miliardi di euro in crescita di quasi 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente. In seconda posizione Daimler (9 miliardi) seguita da Toyota (8,2), Ford (7,2), Bmw (6,9 miliardi). Risulta...
  • I 115 anni dell’Aci: messaggio di Mattarella 24 gennaio 2020 - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio in occasione della celebrazione dei 115 anni della fondazione dell'Automobile Club d'Italia che festeggia la ricorrenza al Museo dell'Automobile di Torino con la mostra "La Storia dell'Aci è la Storia dell'Auto". Il Capo di Stato ci ha tenuto a ricordare come l'Aci sia stato "protagonista...
  • Stefano Paroni e il viaggio
    mancato in Madagascar
    "Credo che la cosa più importante che ho fatto per la mia officina sia stata quella di affiliarmi ad AsConAuto". Eccolo il cliente che tutti i consorzi vorrebbero, soddisfatto del "servizio molto preciso". Lui è Stefano Paroni, autoriparatore Doc
  • Boom del camper sharing 22 gennaio 2020 - Dove vanno i camperisti italiani? Il 54 per cento sceglie l'Italia: il 18 per cento predilige i laghi lombardi, il 10 le vigne piemontesi, il 6 le colline toscane, il 5 il litorale romano, il 3 le spiagge della Sardegna. Chi si spinge fuori dai confini opta per la Spagna (19 per cento), il Portogallo (16), Francia, Germania e Regno Unito per il restante 11 per cento...
  • Auto elettrica: Fca punta sulla Cina 20 gennaio 2020 - Fca lancia una sfida al mercato cinese, in attesa di perfezionare entro l'anno la fusione con Psa. Il gruppo italoamericano scommette sull'alleanza con il colosso della componentistica per l'elettronica Hon Hai Precision (Foxconn) sul mercato dell'auto elettrica. Sono in corso discussioni, fanno sapere da Fca, per costituire...
  • Europa, a dicembre impennata di vendite 18 gennaio 2020 - A dicembre accelera la ripresa del mercato europeo, con un +21 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, che tuttavia aveva fatto registrare un crollo del 9 per cento su dicembre 2017. Il risultato appare inoltre gonfiato da un massiccio ricorso a immatricolazioni "tattiche" da parte di Case e reti distributive, forse anche...
  • Bimbi in auto: quanto ne sai? 15 gennaio 2020 - Dallo scorso novembre i dispositivi anti abbandono sono diventati obbligatori per chi viaggia con passeggeri da 0 a 4 anni, ma è ancora molta la confusione sui provvedimenti legislativi in materia, che hanno visto slittare a marzo 2020 l'applicazione effettiva delle multe. Lo rivela un'indagine condotta su un campione di 2.852 genitori...
  • Incidenti: le città scendono in campo 13 gennaio 2020 - Le polizie municipali saranno coinvolte nell'espletamento dei servizi di polizia stradale sulla viabilità urbana. Lo prevede un accordo quadro siglato al Viminale tra il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ed il presidente dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Antonio Decaro. Lamorgese ha inoltre inviato a tutti i prefetti una direttiva...
  • Il carrozziere figlio d'arte:
    "Paiola è nato pignolo"
    "Paiola è nato pignolo". Parla in terza persona, Sandro Paiola, carrozziere di Marano di Valpolicella (Vr) che ha fatto della qualità la sua bandiera professionale. Non è un caso che abbia scalato la classifica de L'Originale Ti Premia staccando il biglietto per
  • Euro NCAP, ecco le stelle del 2019 11 gennaio 2020 - Uno dei migliori risultati dal 1997, da quando esiste il programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili Euro NCAP: sui 55 modelli testati nel 2019, sono stati infatti ben 41 quelli che hanno ottenuto le 5 stelle. Nelle sei diverse categorie hanno vinto Mercedes-Benz CLA (Small Family Cars), Tesla Model 3 & BMW Serie 3...
  • Vendite usato, dicembre positivo 8 gennaio 2020 - Chiusura d'anno positiva per il mercato dell'usato. A dicembre 2019 i passaggi di proprietà delle automobili, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un lieve incremento mensile dell'1,2 per cento, che nonostante ciò scende in territorio negativo in termini...
  • 2019 a tutta Panda 6 gennaio 2020 - È ancora la Panda la più amata dagli italiani. Anche nel 2019, secondo i dati diffusi da Unrae, con 138.132 unità vendute la superutilitaria che Fiat ha iniziato a produrre nel 1980 è salda al primo posto della top 50 delle vetture preferite. Seguono, nell'ordine, Lancia Ypsilon, Dacia Duster, Fiat 500X, Renault Clio, Jeep Renegade, Citroën C3...
  • Mercato auto: botto di fine anno 4 gennaio 2020 - Nonostante la robusta crescita di dicembre, grazie alla vigorosa spinta di noleggio a lungo termine e autoimmatricolazioni, il mercato delle autovetture nell'arco dell'intero 2019 conferma la propria debolezza, in un contesto caratterizzato da accentuata volatilità delle vendite. Secondo i dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti...
  • Diamoci una regolata 2 gennaio 2020 - Diminuiscono le 'stragi del sabato sera' ma aumentano i guidatori ubriachi: nell'anno che si è appena concluso Polizia Stradale e Carabinieri hanno rilevato 148 incidenti mortali con 178 vittime, 11 in meno del 2018, ma dei 195.533 conducenti controllati con etilometri e precursori il 5,7 per cento (9.432 uomini e 1.631 donne) è risultato...
  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK