Automobilisti: nel 2023 conto salato
Conto salato per
gli automobilisti italiani che
tra pieni, riparazioni,
assicurazioni e pedaggi dovranno sborsare quest'anno
oltre 4.200 euro per le quattro ruote.
Nel 2023 per mantenere una automobile la
spesa media ammonta a 4.219 euro, in crescita
del +4,8 per cento rispetto
a 10 anni fa, quando per le stesse voci la
spesa si è attestata a 4.025 euro.
I numeri arrivano da Federcarrozzieri,
secondo la quale la voce che più incide è certamente quella
relativa ai carburanti. Ai listini attuali e
ipotizzando 2,5 pieni al mese ad automobile, i rifornimenti
costeranno circa 2.784 euro annui, contro i 2.622 euro spesi in
media nel 2013 (+6,2 per cento).
Ma note dolenti arrivano purtroppo
anche dalle officine sulle quali ha
inciso in maniera significativa la crisi delle materie
prime e il caro-energia. Questo
ha fatto sì che per pezzi di ricambio, pneumatici e
lubrificanti si spendano oggi 275 euro (il 21,2 per
cento in più rispetto a 10 anni fa), mentre
per manutenzione ordinaria e interventi
di riparazione la spesa salga dai 337 euro del 2013 agli attuali
448,5 euro (+33 per cento).
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...