L'assistenza nel 2022 vale 35,3 miliardi

Dai 28,6 miliardi del 2021 ai 35,3 dell'anno scorso (+23,4 per cento). Gli italiani non badano a spese, si fa per dire, quando si tratta di riparare o manutenere la propria auto. Risulta da uno studio realizzato dall'Osservatorio Autopromotec, la struttura di ricerca di Autopromotec, che ha registrato un'impennata rispetto ai due anni precedenti.

Fattori decisivi: la ripresa delle attività di officina (+17 per cento rispetto al 2021) e l'inflazione (dati Istat alla mano, l'anno scorso i prezzi per le attività di manutenzione e riparazione dei veicoli sono cresciuti del 4,1 per cento su base annua); in minima parte ha inciso anche la lieve crescita (+1 per cento su base annua) del parco circolante.

L'Osservatorio Autopromotec rileva come "dopo il 2020 e il 2021, annate in cui a causa della situazione sanitaria la spesa per l'assistenza era crollata rispettivamente a 27,1 e 28,6 miliardi di euro, l'esborso di 35,3 miliardi stimato per il 2022 la riporta a un livello perfino superiore a quello registrato nel 2019, quando fu di 33,4 miliardi".

  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK