Vighi & Alessandrini a Castellucchio:
evoluzione di una carrozzeria
Prima la sede nuova, poi i forni all'avanguardia, ora l'officina
meccanica. Autocarrozzeria Vighi &
Alessandrini di Castellucchio (Mn) è sempre più
multiservizio. Con Alberto Vighi, socio titolare,
siamo risaliti alle origini.
Quindi al 1964...
È stata fondata da mio padre Francesco, di cui ho seguito le orme
appena diplomato, quindi nel 1992. Papà era in società con i suoi
fratelli, che via via sono andati in pensione. Nel 2015 sono
diventato titolare insieme ad Andrea Alessandrini, un artigiano che
già lavorava con noi. Ora siamo in cinque, oltre ai prestatori
d'opera. L'attività della carrozzeria è andata crescendo, in volumi
e qualità.
Siamo nella sede nuova da gennaio, sempre a Castellucchio ma
nella zona industriale, poco meno di mille metri quadrati coperti
in cui abbiamo predisposto l'area officina. Nel trasloco dal
vecchio capannone abbiamo fatto degli investimenti, in particolare
nei forni endotermici di nuova generazione di Termomeccanica GL che
funzionano molto bene; il resto delle attrezzature sono Lechler,
qualità al prezzo migliore.
State andando verso il multiservizio?
La nostra è già un'offerta multiservizio e facciamo già la
meccanica leggera legata al sinistro, ma ci stiamo strutturando per
avere un meccanico interno. Siamo soci di un centro revisioni e,
sempre nelle vicinanze, possiamo contare su un gommista di fiducia.
Anche per ricalibrare gli Adas ci appoggiamo a un collega
attrezzato. Abbiamo cinque auto sostitutive che offriamo come
vetture di cortesia e un carro attrezzi di proprietà.
Il problema è trovare manodopera; abbiamo degli stagisti,
ovviamente non puoi far fare lavori troppo impegnativi però vedi
subito se vogliono imparare, se hanno passione.
Che anni sono stati gli ultimi due?
La nostra fortuna è che siamo in una zona dove non ci sono altre
carrozzerie, le più piccole hanno chiuso nel tempo. E poi lavoriamo
con diverse compagnie assicurative: le convenzioni possono essere
un'arma a doppio taglio, ma ci hanno sempre garantito il lavoro,
Unipol soprattutto; il cliente soddisfatto torna e porta amici e
familiari.
Un altro colpo di fortuna, l'anno scorso e più ancora in un 2020
dove il calo è stato del 50 per cento, sono state le grandinate; il
levabolli sta ancora lavorando...
Di che giro di lavoro complessivo stiamo
parlando?
Siamo sui 10-15 ingressi a settimana, multimarca, dall'utilitaria
all'alto di gamma ai veicoli commerciali fino a 35 quintali. Si
comincia a vedere qualcosa di ibrido, elettrico non ancora ma
stiamo comunque facendo i corsi e abbiamo attrezzato una zona per
mettere in sicurezza e poter lavorare.
In fatto di ricambi qual è la vostra
scelta?
Dipende dalla macchina, dal cliente, dalla tipologia
dell'intervento. C'è la tendenza a cercare l'alternativa più
economica, perché le macchine che non si cambiano si svalutano e
perché la gente ha meno soldi in tasca. Da parte nostra consigliamo
sempre il ricambio originale perché ti dà più sicurezza e rispetta
gli standard del costruttore; quello di concorrenza va adattato e
richiede molta manodopera in più. Fatto 100 gli acquisti, l'80 per
cento sono ricambi originali.
C'è anche chi si presenta con il pezzo in mano, magari comprato su
internet: io mi adatto e glielo monto, ma gli spiego che non è la
modalità corretta. Poco fa mi è capitato un cliente con un paraurti
anteriore di una Golf: quello che credeva di aver risparmiato sul
ricambio lo ha speso in manodopera, ha capito toccando con
mano.
Quando è originale il ricambio arriva in Via 8 Marzo con
DOC?
Dal 1996. Il servizio è sempre ottimo e anche se le due consegne
di un tempo sono diventate una riusciamo a programmarci. Quello che
è davvero cambiato è il rapporto con le concessionarie: prima era
più diretto, potevi dialogare se avevi un problema, adesso sono
meno disponibili, ci vedono come un cliente normale e non come un
collaboratore.
I vostri clienti che cosa apprezzano di Vighi &
Alessandrini?
Nella zona siamo un punto di riferimento storico, il cliente ha
avuto modo di conoscerci e di apprezzarci negli anni. Cerchiamo
sempre di andare incontro alle sue egigenze, di stare dalla sua
parte e il cliente lo capisce.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...