Altro che Vacanze Sicure!

Sconfortanti in linea generale e, mediamente, i peggiori di sempre. Sono i dati dell'indagine 'Vacanze Sicure' condotta dalla Polizia Stradale, in collaborazione con Assogomma, su quasi 13.500 vetture. Coinvolte in questa diciassettesima edizione Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Campania e Sicilia che, insieme, rappresentano il 43,5 per cento delle circa 40 milioni di auto immatricolate in Italia.

Scopo dei controlli, verificare lo stato delle gomme e le possibili avarie e irregolarità e cioè la corretta omologazione, la corrispondenza dei parametri dimensionali e prestazionali riportati in carta di circolazione, l'eventuale presenza di tagli e/o danneggiamenti visibili a occhio nudo... Grande attenzione alla profondità del battistrada, che per legge deve essere minimo 1,6 mm.

Dai dati elaborati sul modello del Politecnico di Torino risulta che i pneumatici lisci sono una costante per 9 auto su 100, i danneggiamenti visibili a occhio nudo sono presenti nel 5,4 per cento del campione (ernie o tagli profondi che possono essere l'anticamera dello scoppio), 5 su 100 i veicoli con equipaggiamento non omogeneo, 3 su 100 le gomme prive di omologazione.

Dal 2011 ad oggi sono stati controllati nell'ambito della Campagna Vacanze Sicure quasi 100.000 veicoli. A fronte di 1 veicolo con pneumatici non conformi nel 2011 oggi ce ne sono 3,5.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK