Mobilità connessa contro l'inquinamento

Con 663 veicoli ogni 1.000 abitanti, tra i Paesi Ue l'Italia è seconda soltanto al Lussemburgo (681) per tasso di motorizzazione. Nettamente staccati Germania (574), Spagna (513), Francia (482), Regno Unito (473). È quanto emerge dal volume 2 del report Connected Mobility 2025 realizzato da The European House - Ambrosetti in partnership con OCTO Telematics, che sottolinea come il nostro Paese sia dipendente dall'auto, che da sola vale l'80 per cento del traffico totale dei passeggeri. Un dato che si rispecchia anche nei dati sulla sicurezza e l'inquinamento.

In Italia, nel 2021, l'incidenza dei morti è stata di 48 per milione di abitanti, contro i 45 della Francia, i 32 della Spagna, i 31 della Germania e i 24 del Regno Unito. In Europa, inoltre, il settore dei trasporti è l'unico che ha aumentato le proprie emissioni dal 1990 (+24 per cento), mentre le emissioni medie sono diminuite (-26).

Il Rapporto individua nella mobilità connessa uno strumento importante per abbattere il traffico, ridurre l'inquinamento e accrescere la sicurezza. E su questi tre assi portanti si muove l'attività dello Studio Strategico, che ha predisposto 14 progetti pilota con enti pubblici locali e aziende private di cui 8 già avviati a Firenze, Modena, Bari, Roma, Milano, Torino, Parma e Varese.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK