DealerSTAT, Porsche numero 1
Con un punteggio di 4,11 su 5 e una media
Italia pari a 3,31, Porsche ha conquistato la vetta di
DealerSTAT, lo studio annuale di Quintegia che rileva il
grado di soddisfazione dei concessionari nel rapporto con le case
automobilistiche. Seguono Toyota e Cupra
che hanno sorpassato Mercedes-Benz e Bmw,
quest'anno sesta e settima. Nella top ten anche Suzuki,
Audi, Mini, Mazda e Kia.
Stando ai risultati dello studio, che ha coinvolto 33 marchi e
il 61 per cento dei dealer italiani per un totale di 1.378
questionari raccolti, l'aspetto più apprezzato di Porsche è
la redditività dell'area vendita nuovo, ma il Costruttore
di Stoccarda si posiziona al vertice anche nelle
classifiche per relazione, management vendita, management
post-vendita, training e customer experience.
Pur rimanendo abbondantemente sopra la soglia di sufficienza,
Alberto Bet di Quintegia ha rilevato che "la soddisfazione
dei concessionari nei confronti delle case auto è in calo rispetto
al 2021: 3,31 la media, con 13 marchi su 33 che peggiorano rispetto
allo scorso anno. I dealer chiedono maggiore dialogo e
visione strategica sul futuro, una revisione dei margini in
relazione ai volumi di vendita oltre a un miglioramento dei sistemi
informativi anche per efficientare i processi. Prodotto, management
vendite e marketing si confermano gli aspetti più apprezzati".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...