Il senso civico degli italiani
Interessanti risultati di una ricerca condotta da
AutoScout24 sul senso civico degli italiani e il loro
rapporto con la mobilità. I nostri connazionali reputano
particolarmente grave mettersi al volante dopo aver bevuto alcol
(61 per cento), passare con il semaforo rosso (54),
guidare senza assicurazione o senza revisione obbligatoria (48),
usare il cellulare senza auricolare/vivavoce (44),
occupare impropriamente un posto auto riservato a disabili (44 per
cento).
All'atto pratico, però, il 6 per cento dichiara di guidare
spesso o a volte dopo aver bevuto, e c'è un 15 per cento che
giustifica l'uso dell'alcol prima di mettersi alla guida se lo si
sopporta (11 per cento) o se la distanza è breve (3). Anche
rispetto all'uso del cellulare senza auricolare o vivavoce, il 10
per cento dichiara di utilizzare spesso o a volte il cellulare alla
guida, il 19 per cento si sente giustificato quando la telefonata è
breve, il 5 se si fa attenzione.
Gli italiani sondati da AutoScout24
danno invece ancora poco peso al limite di
velocità, con il 50 per cento che li supera a volte o
spesso; quasi tre su dieci non si fermano quando vedono un
guidatore in difficoltà e oltre uno su cinque ha atteggiamenti
'aggressivi' nei confronti degli altri conducenti.
Quando si parla di mobilità e di inclusività, uno dei temi più
sensibili è quello dei parcheggi. Secondo la ricerca il 44
per cento degli italiani ritiene un fatto estremamente grave
occupare un posto auto riservato ai disabili e per il 92 per cento
non si 'tocca' per nessun motivo.
Di fronte a un atteggiamento poco 'fair' la metà degli
intervistati segnala, quando possibile, il
comportamento improprio all'automobilista, il 17 per cento
si rivolge alle autorità preposte, tre su dieci non fanno
nulla.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...