Il carrozziere Tiziano Riva,
"la famiglia è il cardine del lavoro"
Uguale uguale alla volta precedente, sette anni fa. Anche allora
era stata la moglie Giuliana a fare da tramite e a raccomandarsi:
"Non gli dica più di cinque minuti perché è capace di rifiutare".
In realtà Tiziano Riva, titolare di Carrozzeria
Riva di Povolaro di Dueville (Vi), è persona
estremamente disponibile e gentile. È 'solo' sommerso di
lavoro.
Un buon segno, visti i tempi...
Il primo lockdown ci è andato tutto sommato bene, eravamo in
arretrato in modo incredibile, con appuntamenti a un mese, un mese
e mezzo, e siamo riusciti a rimetterci in pari. In quel periodo
abbiamo implementato la presa e riconsegna a domicilio, un servizio
che ha funzionato e che abbiamo mantenuto.
Nel 2020 abbiamo registrato un incremento di fatturato del 20 per
cento sul 2019, l'anno scorso addirittura del 33 per cento, sempre
sul 2019; direi che è andata benissimo.
Anche in questo 2022 siamo partiti molto bene, ci sono tutte le
prerogative perché continui così. Negli anni abbiamo allargato il
giro di contatti con le concessionarie: siamo carrozzeria approved
Audi, Seat, Škoda e Volkswagen e ora anche Porsche, Toyota e
Opel.
Sempre nella stessa sede di Via
Marosticana?
Ci siamo allargati anche sotto questo punto di vista: parliamo di
10.000 metri quadrati di cui 2.800 coperti. Rispetto al 2014 ci
sono 300 metri in più di area operativa, con nuove attrezzature, e
poi abbiamo acquistato un terreno dietro la carrozzeria dove
abbiamo installato un impianto per l'autolavaggio. Utilizziamo
prodotti per vetture di un certo livello e al servizio provvediamo
noi, ma ne possono usufruire sia i nostri clienti che gli
automobilisti di passaggio.
Sì alle compagnie di assicurazione, no a quelle di
noleggio?
Siamo carrozzeria fiduciaria di diverse compagnie con cui abbiamo
pattuito tariffe orarie che ci permettono di mantenere non solo i
nostri volumi di lavoro ma soprattutto la qualità che siamo
abituati a offrire al nostro cliente. I noleggiatori, invece,
propongono tariffe orarie ridicole; ci corteggiano, ma finché
l'approccio resta questo continueremo a dire di no.
Riva si presenta come carrozzeria, non siete tentati dal
multiservizio?
Facciamo tutto quello che è meccatronica, servizio gomme compreso,
ma sempre inerente alle auto incidentate. Niente tagliandi o
riparazioni meccaniche se non quelle legate al sinistro.
Io ho sempre pensato che una cosa quando si fa la si fa bene, a
fare tutto mi dà l'impressione di non riuscirci. E poi, ogni
marchio ha bisogno di attrezzatura adeguata. Abbiamo ottimi
rapporti con le concessionarie, quando serve un supporto,
soprattutto per la diagnostica, la collaborazione è massima.
Stiamo valutando di investire nelle colonnine per la ricarica a
uso interno, e anche negli Adas. Su quest'ultimo punto, però,
abbiamo l'esperienza di alcuni colleghi che si sono attrezzati ma
che non riescono, con un unico sistema, a coprire tutte le
esigenze. Ecco, in attesa di capire le evoluzioni di questo
segmento di mercato facciamo riferimento alle concessionarie: noi
ci impegniamo ad acquistare i ricambi originali da loro e loro ci
danno assistenza.
Continuate a propendere per l'originale
quindi...
Non le nascondo che quando il cliente ha estrema necessità di
limitare i costi, perché ha torto e deve pagare di tasca sua,
utilizziamo il non originale, ma noi puntiamo sempre a montare
originale, perché le scontistiche delle Case sono un po' aumentate,
anche in relazione ai nostri volumi, e perché mentre rispetto ai
ricambi di concorrenza non c'è quasi differenza di prezzo c'è
invece grande differenza di qualità. Specialmente sui parabrezza:
la convenzione che avevo, e ho sciolto, con un produttore del
settore, mi ha fatto capire che il parabrezza può anche essere
omologato ma la qualità è un'altra cosa; quando esamina un usato il
venditore guarda prima di tutto se il parabrezza è originale.
Siete clienti DOC da tanti anni, che cosa apprezzate del
consorzio?
È un sistema eccezionale, DOC ci ha risolto un bel problema. Prima
avevamo un dipendente, e quindi un mezzo, che si occupava di
recuperare i ricambi, con DOC quella persona è tornata a fare il
carrozziere.
Ci siamo anche attrezzati con uno spazio dedicato allo scarico dei
ricambi, in modo che i ragazzi siano il più possibile autonomi.
Sono tutti educati, precisi, puntuali. Come Daniele Rigon, il
nostro promoter, che è bravissimo, passa, si informa...
Di Carrozzeria Riva quali sono i punti di
forza?
Siamo una bella famiglia, siamo forti e molto dinamici. Siamo
arrivati alla quarta generazione: la carrozzeria è stata fondata
dal nonno Amelio e dai suoi fratelli nel 1924, giravano ancora le
carrozze! È passata a papà Leonido, poi ancora a me e da qualche
anno è qui in pianta stabile mio figlio Alessio, che ha un diploma
di perito informatico ma ha scelto di entrare nell'azienda di
famiglia. La scuola non gli piaceva, nel lavoro invece ci sta
sorprendendo, è davvero in gamba.
E poi abbiamo un gruppo di 15 collaboratori molto bravi, che
lavorano con professionalità e tanta disponibilità. I clienti lo
percepiscono.
Siete molto presenti anche sui social...
Un settore delicato che abbiamo approcciato quasi per gioco ma che
è diventato un impegno e uno stimolo a fare sempre bene, a proporre
idee e a mantenerle. Oggi è un'attività seria che porta anche
business.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...