Circolante in attesa di incentivi

C'è attesa, tra i concessionari e i consumatori, per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto automotive Giorgetti che prevede incentivi per l'acquisto di auto e moto non inquinanti. Registrato ieri dalla Corte dei Conti, manca comunque ancora l'operatività della specifica piattaforma. A rendere quanto mai urgente il provvedimento è la fotografia del parco circolante: se è vero che negli ultimi cinque anni la quota di vetture di categoria Euro 6 è cresciuta dall'8,5 al 26,3 per cento, è altrettanto vero che le Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 rappresentano, insieme, ancora quasi un quinto del totale.

Più in dettaglio: il calo della categoria Euro 5 è stato piuttosto contenuto (-1,5 punti percentuali), mentre le diminuzioni delle categorie Euro 4, Euro 3 ed Euro 2 sono state più sostenute (rispettivamente del 5,3, del 4,8 e del 4,3 per cento). La quota delle vetture di categoria Euro 0 ed Euro 1, invece, si è assottigliata pochissimo (0,9 e 1 punto percentuale).

Insomma, per quanto il quadro 2021 sia molto meno fosco rispetto a quello del 2016, il processo di svecchiamento del parco circolante italiano è lontano dall'essere compiuto. E l'attuale situazione di mercato rischia di rallentare decisamente questo processo, a causa dei forti ritardi nella produzione e nella commercializzazione di vetture nuove per la crisi dei microchip e per la guerra in Ucraina. Diventa quindi ancora più importante la puntuale manutenzione delle auto in circolazione, che da un lato consente di viaggiare in sicurezza e dall'altro contribuisce a limitare consumi ed emissioni di sostanze nocive.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK