A Linate ricariche ad alta potenza
È stata posizionata all'ingresso dell'aeroporto di
Linate la prima Superfast Charging Station di Milano, con
le auto elettriche che potranno essere
interamente ricaricate da energia rinnovabile in un massimo di 20
minuti. Dotata di cinque colonnine ultrafast con
potenza fino a 300 kW, la nuova stazione permette di
ricaricare fino a 10 veicoli in contemporanea. Lo stesso
progetto sarà avviato anche a Malpensa.
"L'inaugurazione di oggi", ha detto Elisabetta
Oliveri, presidente di Autostrade per l'Italia,
"rappresenta un momento molto importante della nostra strategia nel
segno della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica;
entro il 2023", ha aggiunto, "installeremo
100 aree di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici lungo la
nostra rete".
La Superfast Charging Station è stata istallata in
collaborazione con Free To X, società del Gruppo Autostrade, e Sea,
la società di gestione degli scali milanesi.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...