Con il REVE si rischia l'autogol?
L'entrata in vigore, lo scorso 21 marzo,
del Pubblico Registro Veicoli Esteri potrebbe ripercuotersi
negativamete sul già tartassato mondo dell'auto e
dell'auto aziendale in particolare. Se è lecito attendersi che
l'iscrizione obbligatoria al REVE ridurrà il mancato pagamento di
multe altrimenti difficili da notificare fuori dai confini
nazionali (gli avvisi di pagamento saranno inviati direttamente
alla residenza dell'utilizzatore del mezzo), è
altrettanto lecito attendersi un'emorragia di
immatricolazioni e di noleggi in altri Paesi dell'Ue dove il
sistema di tassazione è molto più favorevole.
Ricordiamo che domani scadrà la deroga concessa
all'Italia dalle autorità Ue alla limitazione della detraibilità al
40 per cento dell'Iva sugli acquisti e sui noleggi di auto
aziendali e, al momento, ancora non è chiaro se verrà
concessa la proroga. Proroga fortemente osteggiata da
Aniasa - sarebbe il quinto rinvio dal 2010 a oggi -
in quanto "andrebbe a penalizzare la mobilità delle aziende
italiane rispetto ai competitor europei che beneficiano di minori
costi, e frenerebbe la spinta del noleggio veicoli verso
l'annunciata transizione ecologica del nostro parco circolante (le
sole società di noleggio nel 2021 hanno immatricolato il 30 per
cento delle vetture elettriche e il 49 delle ibride plug-in)".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...