Veicoli esteri, un Registro solo per loro

Da oggi, lunedì 21 marzo, tutti gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati all'estero che circolano in Italia dovranno essere iscritti al Reve, il Pubblico Registro dei Veicoli Esteri. È l'effetto delle modifiche al Codice della Strada apportate dalla Legge n. 238 del 23 dicembre 2021. Le registrazioni al Reve si possono fare al PRA o allo Sportello Telematico dell'Automobilista.

I cittadini stranieri dovranno obbligatoriamente immatricolare in Italia i veicoli di loro proprietà già immatricolati all'estero entro 3 mesi dall'ottenimento della residenza italiana; i cittadini stranieri residenti all'estero, invece, potranno circolare in Italia con veicoli con targa estera per la durata massima di un anno. E ancora, i conducenti residenti in Italia ma non intestatari del mezzo (es. locatari, leasing o noleggio, comodatari, ecc.) dovranno portare a bordo, oltre al libretto di circolazione estero, un documento di data certa, sottoscritto dall'intestatario del veicolo, dal quale risulti a che titolo e per quanto tempo utilizzeranno il mezzo che guidano.

Al Reve dovranno essere annotate le seguenti operazioni: registrazione del veicolo; cancellazione (obbligatoria) per fine disponibilità, sia in caso di anticipazione che al termine del periodo previsto; variazione della residenza/sede; proroga dell'utilizzo del mezzo.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK