Davide Pezzo rieletto presidente,
confermato anche il Cda

"Ci hanno riconfermato perché hanno visto gli ottimi risultati". Potrebbe attribuirsi dei meriti personali, Davide Pezzo, ma non è nel suo stile. Al presidente di DOC Mantova-Verona-Vicenza (nella foto in home page a sinistra, accanto al vicepresidente AsConAuto Rinaldo Rinaudo all'ultimo Dealer Day), appena nominato alla guida del consorzio per il quarto triennio consecutivo, viene più naturale il 'noi'.

A me viene naturale chiederle chi gliel'ha fatto fare: in questo momento storico gli oneri sono più degli onori...
È vero, ma la performance del consorzio nel 2021 e in questo primo semestre 2022 ci dice che abbiamo lavorato bene. E siccome squadra che vince non si cambia, per citare il noto proverbio, abbiamo deciso di ricandidarci in blocco.

E in blocco siete stati rieletti?
L'assemblea soci ha votato all'unanimità. Io sono stato riconfermato presidente, Stefano Trivellato vicepresidente, Paolo Strabello, Stefano Bendinelli, Federico Togni e Mauro Bossoni consiglieri. Da sempre il Cda del consorzio esprime sei consiglieri, due per ogni centro di costo, quindi Mantova, Verona e Vicenza.
A differenza degli altri concessionari, però, con i quali ci vediamo di fatto solo in occasione dell'assemblea soci, noi del Consiglio di amministrazione ci incontriamo regolarmente una volta al mese, ci sentiamo per telefono, abbiamo un gruppo WhatsApp... L'interazione costante porta a decidere in modo concorde, la regola aurea è che non passa nulla che non sia stato approvato all'unanimità.

Sarà stata una soddisfazione approvare il bilancio 2021. Mi dà qualche numero che renda l'idea dell'operato del consorzio?
Prima di darle delle cifre, mi lasci dire che anche in relazione al mondo AsConAuto siamo sempre sul podio in termini di fatturato trasportato, di indice di insolvenza, di incidenza costi.
Abbiamo archiviato il 2021 con 60 milioni di euro di fatturato trasportato e le previsioni per quest'anno sono di chiudere a 70; in sette anni abbiamo raddoppiato il fatturato, passando dai 35 milioni del 2015 ai 70 attesi per il 2022. L'incidenza costi è del 3,8 per cento, bassa abbastanza da permetterci di accumulare un 'tesoretto' per eventuali tempi bui; il tasso di insolvenza è dello 0,07 per cento, e questo dice moltissimo della qualità e della solidità della rete di autoriparatori affiliati.

Che sono?
Parliamo di 1.126 officine e 380 carrozzerie che si approvvigionano di ricambi originali presso 69 concessionarie socie. L'anno scorso sono stati consegnati 32mila colli ogni mese, circa 800 al giorno, percorrendo quotidianamente 6.600 chilometri per un totale di un milione e 690mila chilometri. La struttura del consorzio, ottimamente gestita dal nostro Giuliano Guarnieri, conta un'amministrativa, 27 logistici e 7 promoter. E poi i partner, sempre strategici, sempre al nostro fianco e sempre, e questo è un punto su cui non insisterò mai abbastanza, troppo poco utilizzati.

Colpisce, tra gli altri che ha detto, il numero delle concessionarie: 'solo' 69...
Erano 80 quando siamo partiti, alcune hanno cessato l'attività, altre sono state assorbite. Ma anche se si sono ridotte le Partite Iva i magazzini sono rimasti gli stessi. In più, facendo parte di AsConAuto, in caso di marchi non presenti copriamo questa lacuna con concessionarie di altri consorzi. Gli autoriparatori nemmeno se ne accorgono...

La preoccupano i cambiamenti in atto nel settore automotive?
Il mercato automotive sta passando e passerà un periodo di grossi cambiamenti, sia per la distribuzione delle auto che per la distribuzione dei ricambi. Ma i consorzi - DOC e tutti gli altri della rete - resteranno fondamentali, perché la consegna dell'ultimo miglio spetterà alla logistica e quale migliore logistica di AsConAuto?
Ecco perché dialoghiamo con le Placche esistenti e dialogheremo con quelle che nasceranno e per le quali AsConAuto è un interlocutore di riconosciuta affidabilità.

A proposito di AsConAuto, una quarantina di affiliati DOC è appena rientrata dal viaggio OTP L'Originale Ti Premia in Puglia...
Un trionfo. Ho parlato con i due consiglieri, Togni e Trivellato, che non avevano mai partecipato a un nostro viaggio premio e che sono rimasti colpiti dalla professionalità del tour operator Daiana Incentive, dalla bellezza delle location, dalla qualità del servizio, e da uno spirito di squadra fortissimo. I nostri clienti ci hanno chiesto se ci saranno altri viaggi e, beh, posso dire che ci stiamo lavorando.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK