Multe: se ognuno fa come gli pare

Gli enti locali non solo non rendicontano le multe (3 miliardi l'anno) al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), come previsto dalla legge pena decurtazione del 90 per cento dei trasferimenti, ma anche nell'attività di accertamento si riscontrano non poche irregolarità.

Tanto è vero che queste spese, a carico del cittadino, possono addirittura raddoppiare in certi casi da Comune a Comune. Una situazione evidenziata in una recente audizione dell'Antitrust in Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei diritti di utenti e consumatori e sulla quale il presidente della Commissione, Simone Baldelli e il Codacons chiedono ora sia fatta chiarezza.

"Sulle spese di accertamento delle multe stradali non esistono attualmente criteri oggettivi di quantificazione fissati dal legislatore e ogni ente locale agisce secondo la sua piena discrezionalità  , spesso perpetrando evidenti abusi", ha segnalato l'Antitrust durante l'audizione evidenziando la variabilità di tali costi imposti dai Comuni ai cittadini, che possono raggiungere anche i 15 euro a sanzione. Insomma una vera e propria "giungla" alla quale bisognerà al più presto porre rimedio.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK