Multe, Milano batte tutte
È Milano a guidare la classifica delle città italiane
che nel 2021 hanno incassato di più grazie alle multe
stradali (102,6 milioni di euro per
sanzioni da violazione del codice, di cui quasi 13 da autovelox),
ma a Bologna spetta il primato della sanzione media
procapite più elevata (96 euro). Sono
dati pubblicati sul portale del Ministero dell'Interno.
Nella lista delle città dove si commettono, e puniscono, più
infrazioni seguono Roma con 94,1 milioni di introiti, Torino
(41,5), Bologna (37,6), Genova (34,5), Firenze (21,2), Palermo
(9,6), Napoli (9,5), Bari (8,8), Venezia (7,5), Pescara (5,2),
Bolzano (4,7), Perugia (4,0), Cagliari (3,8), Ancona (3,5), Trieste
(3,2), Trento (3,0), Potenza (1,1), Catanzaro (887mila euro), Aosta
(599mila), Campobasso (508mila) per un totale di quasi 400
milioni di euro.
Curiosamente, Napoli ha incassato soltanto 27mila euro
dagli autovelox installati in città, mentre Bari, Perugia,
Catanzaro e Campobasso non registrano alcun introito dalle multe
elevate tramite strumenti automatici di controllo della velocità.
Per contro, a un piccolo comune delle Dolomiti che
non raggiunge i 360 abitanti, Colle Santa Lucia (Bl),
l'autovelox ha fruttato oltre 552mila euro.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...