Gennaio, usato in frenata
Frena, a gennaio, il mercato dell'usato.
I passaggi di proprietà al netto delle
minivolture, cioè i trasferimenti temporanei a nome del
concessionario in attesa della rivendita al cliente finale,
sono stati 211.231, il 5,8 per cento in meno rispetto a
gennaio 2021. Per ogni 100 vetture nuove ne sono
state vendute 207 di seconda mano, per il settimo mese
consecutivo più del doppio di quelle iscritte al PRA per la prima
volta.
Diversamente da quanto avviene nel mercato del nuovo, dove le
ibride a benzina restano le più vendute con una quota del 35,4 per
cento, nel settore dell'usato prevalgono le alimentazioni a
benzina e a gasolio, con quote rispettivamente del 36,9 e del 48,9
per cento, comunque in calo rispetto allo stesso mese del
2021. Da segnalare anche, per le nuove iscrizioni,
la seconda flessione consecutiva della quota di mercato
dell'elettrico.
Il mese di gennaio decreta anche l'ulteriore crescita del parco
auto nazionale: le radiazioni sono diminuite del 14,7 per
cento rispetto allo stesso mese del 2021, e il
tasso di sostituzione si è attestato a 0,96 (per ogni 100
auto nuove ne sono state radiate 96).
Sono dati riportati nel bollettino mensile 'Auto-Trend,
l'analisi statistica realizzata dall'Automobile Club d'Italia sui
dati del PRA.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...