Mercato Europa: giugno ancora in perdita
Continua inesorabile l'erosione
del mercato europeo delle autovetture:
a giugno le registrazioni di nuove auto
nei 30 paesi UE più Regno Unito e EFTA, si sono fermate a 1.066.137
unità, -16,8 per cento rispetto a
1.281.892 immatricolazioni di giugno 2021, il volume più basso per
lo stesso mese.
Con questo nuovo crollo mensile, il primo
semestre archivia 5.597.656 auto, -13,7 per cento e quasi 900.000
vetture in meno rispetto a gennaio-giugno 2021 chiuso con 6.485.862
nuove auto.
Tra i cinque Major Markets , nel mese
di giugno il Regno Unito segna la
performance più bassa (-24,3 per cento che per questo mese è la
peggiore dal 1996), la Germania flette
del 18,1 per cento, la Francia è a -14,2
per cento, in linea con -15 per cento dell'Italia,
mentre la Spagna limita la perdita a un
calo del 7,8 per cento.
Nel cumulato del primo semestre è
sempre la Spagna ad avere la perdita minore (-10,7 per cento),
mentre la performance peggiore è dell'Italia (-22,7 per cento),
seguita in ordine dalla Francia (-16,3 per cento), dal Regno Unito
(-11,9 per cento) e dalla Germania (-11 per cento). Al di là dei
dati percentuali, in termini di volumi l'Italia si
conferma il quarto mercato tra i cinque maggiori sia
nel mese sia nel cumulato del semestre.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...