Mercato EV, Italia 12esima su 14
Effettiva maturità e prontezza rispetto alla mobilità
elettrica. È stata impostata su questi parametri la nuova
analisi di EY EV (Electric Vehicle)
Country Readiness Index, che classifica i 14
principali mercati automobilistici nel mondo analizzando l'offerta,
la domanda da parte dei consumatori e la regolamentazione in vigore
negli Stati presi in esame.
I dati raccolti nel primo semestre dell'anno confermano
le tendenze già emerse: la Cina mantiene la prima
posizione per quanto riguarda i progressi realizzati in
termini di veicoli elettrici dove, sia a livello manifatturiero che
infrastrutturale, consolida la propria leadership assecondata anche
da un mercato interno in cui oltre il 51 per cento dei consumatori
intervistati è intenzionato ad acquistare un veicolo elettrico come
prossima vettura. Segue la Norvegia, da sempre
pioniera nel campo dell'e-mobility, e poi Svezia, Germania
e Regno Unito.
Per trovare l'Italia bisogna scendere fino alla 12esima
posizione (dietro soltanto il Giappone, 13esimo, e Canada
e India entrambi al 14esimo). Nel nostro Paese non mancano dati che
fanno ben sperare per il futuro, ma si sconta un divario rispetto
ai leader mondiali sulle filiere produttive e sulle infrastrutture
disponibili. Il mercato infatti è abbastanza maturo: il 45
per cento degli intervistati è intenzionato ad acquistare un
veicolo elettrico, ma la fetta più grande dei consumatori è ancora
frenata dai costi. Del 66 per cento dei veicoli
sostenibili che saranno lanciati sul mercato entro il 2026 infine,
solo il 18 per cento sarà prodotto in Italia.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...