Meno vittime sulle strade d'Europa

Sulle strade europee si muore di meno. Le vittime nel 2021 sono state circa 20mila, sempre troppe ma comunque in numero inferiore rispetto al 2019 (il 2020 non è stato preso in considerazione visto il circolante ridotto causa pandemia). Tra i Paesi dove la riduzione dei morti da incidente è stata più netta si segnalano Malta (-44%), Danimarca (-32), Belgio (-25), Polonia (-23), Spagna (-22), Lituania (-21). Diminuzioni, meno consistenti, anche in Portogallo (-18%), Germania (-16), Repubblica Ceca (-14), Cipro, Svezia e Austria (-13).

Per conoscere i dati definitivi sull'incidentalità stradale 2021 nel nostro Paese dobbiamo aspettare il tradizionale comunicato ACI-Istat che verrà diffuso a luglio.

Nel periodo 2011-2021, in Europa, la diminuzione delle vittime per incidente stradale è stata del 31 per cento, con un risparmio di oltre 57mila vite e più di 64 miliardi di euro in costi sociali.

Ha dichiarato Antonio Avenoso, direttore dell'European Transport Safety Council: "Nonostante un forte calo dei decessi stradali negli ultimi due anni, la pandemia di Covid-19 non ha 'immunizzato' l'Europa contro i decessi e gli infortuni; 20.000 persone muoiono ogni anno sulle nostre strade e ridurre questi numeri richiederà duro lavoro, volontà politica e investimenti".

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK