Furti d'auto, mai così tanti
È stata superata la soglia dei 104.000 veicoli rubati in
un anno, nel 97 per cento dei casi mentre sono
parcheggiati a distanza di sicurezza dal legittimo proprietario.
Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia le aree più a rischio:
un furto su quattro avviene in Campania (+7 per
cento e quasi 27.500 vittime in un anno), mentre il Lazio è
la regione in cui i ladri sono più abili a far perdere le tracce
dei mezzi sottratti (la percentuale di ritrovamenti
complessiva è del 30 per cento, sotto il 37, in calo, di media
nazionale).
Sono questi i principali trend che emergono dal dossier
elaborato da LoJack Italia, che ha analizzato i dati
forniti dal Ministero dell'Interno sul 2021 e li ha integrati con
quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e
internazionali sul fenomeno.
Dopo lo stop forzato da pandemia, l'anno scorso i furti sono
tornati a crescere: +2 per cento dai 102.708 casi del 2020 a
104.372 del 2021. Nel mirino, in particolare, le categorie
vetture/SUV e moto/scooter. Sempre in testa Fiat Panda
(8.816 furti), seguita da Fiat 500 (6.743), Fiat Punto (5.292) e
Lancia Ypsilon (2.979). Con Smart ForTwo Coupè (1.389), Volkswagen
Golf (1.381), Renault Clio (1.284), Fiesta (1.059), Opel Corsa
(824) e Fiat Uno (559), questi 10 modelli rappresentano il 44 per
cento del fenomeno furti auto in Italia.
Che fine fanno? I veicoli di cui si perdono le tracce
vengono instradati in direzione dei mercati esteri
(soprattutto Est Europa o Nord Africa) o utilizzati per
alimentare il redditizio business dei pezzi di
ricambio.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...