Assicurazioni, il settore auto non cresce
Diminuisce la raccolta premi del settore vita,
che nel primo trimestre 2022 è stata di 27,3 miliardi di euro,
l'8,8 per cento in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno
scorso; in aumento quella del settore danni, che è stata di
10,2 miliardi, il 4,6 per cento in più rispetto al primo
trimestre 2021. Lo rende noto l'Ivass, l'Istituto per la
Vigilanza sulle Assicurazioni.
In particolare, nel settore danni, a trainare la
crescita è il comparto non-auto, che registra un +8,6 per
cento. Il comparto auto, invece, registra una diminuzione
di quasi un punto percentuale. Si riduce la raccolta della
RC auto a 3,1 miliardi di euro, mentre aumenta quella collegata
alle garanzie accessorie.
Un altro dato interessante del rapporto trimestrale Ivass, è che
il 66 per cento della raccolta danni è realizzata dalle
agenzie con mandato (84,7 per cento per le polizze RC
auto); segno più anche per gli altri canali distributivi ad
eccezione delle forme di vendita diretta, telefono e
internet.
-
Mercato Europa: febbraio ancora positivo
22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...
-
Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...
-
Revisioni 2022, abbiamo speso un po' di più
17 marzo 2023 - Diminuisce leggermente il numero delle revisioni ma cresce la spesa complessiva. Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2022 i veicoli sottoposti al check-up obbligatorio sono stati 14.877.795, lo 0,4 per cento in meno rispetto ai 14.931.174...