L'hai voluta la bicicletta?
Più della metà degli italiani ci sa andare ma solamente
uno su dieci la utilizza per recarsi al lavoro e uno su 13
come mezzo di trasporto principale (a patto che la distanza da
coprire non superi i due chilometri). Naturalmente stiamo
parlando della bicicletta, al centro di un'indagine Ipsos
condotta in 28 Paesi tra i quali l'Italia.
Il 62 per cento dei connazionali intervistati sostiene
che pedalare nella propria zona sia pericoloso (e finisce
per prendere l'auto); il 57 per cento considera la bicicletta una
tendenza urbana (ma soltanto il 43 reputa l'infrastruttura
ciclistica della propria zona eccellente), percentuale che
rimane tra le più basse dei 28 Paesi esaminati, occupando la
venticinquesima posizione. Gli italiani più degli
altri concordano sul fatto che i ciclisti spesso non
rispettino il Codice della strada e possano quindi
rappresentare un pericolo.
E ancora, 8 italiani su 100 affermano di utilizzare il
bike sharing (soltanto 6 su 100 non hanno accesso a
un'auto, la percentuale più bassa tra tutti i 28 Paesi esaminati).
Il 37 per cento va in bicicletta regolarmente,
almeno una volta alla settimana, comunque meno di chi preferisce
camminare (42 per cento). L'88 per cento è
convinto che l'uso della bicicletta svolga un ruolo importante
nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del
traffico, e non è un caso che 71 italiani su 100 ritengano che i
nuovi progetti di infrastrutture stradali nella propria area
dovrebbero dare priorità alle biciclette rispetto alle
automobili.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...