Incidenti, Italia a macchia di leopardo

Male: Udine (+16), Latina (+15), Perugia (+10). Bene: Torino (-30), Padova e Verona (-23), Bolzano (-22), Forlì-Cesena e Milano (-19). Sono i dati elaborati da ACI e Istat in relazione agli incidenti avvenuti nel 2021 sulle strade italiane, con particolare riferimento al numero delle vittime. Gli incidenti con lesioni a persone sono stati 151.875, i decessi 2.875, i feriti 204.728. In 40 province su 107 il numero dei morti rispetto al 2019 - anno scelto come riferimento per l'obiettivo 2030 - è aumentato, in 7 è rimasto stabile.

In 16 province l'indice di mortalità - morti per 100 incidenti - è risultato più che doppio rispetto al valore medio nazionale (pari a 1,89): Isernia (5,9), Sud Sardegna (4,8), Udine (4,7), L'Aquila (4,6) e Chieti (4,5) le situazioni più critiche. Viceversa, Aosta, Trieste, Massa Carrara, Genova, Milano, Rimini, Lucca, Livorno, Ascoli Piceno sono le province in cui gli incidenti risultano meno gravi. L'indice di mortalità, infatti, è inferiore a 1 morto ogni 100 incidenti.

Nel corso del 2021 sono deceduti 471 pedoni, 220 ciclisti - di cui 13 su bici elettrica - e 9 conducenti di monopattino più un pedone morto investito da un monopattino. Nella provincia di Roma il più alto numero di pedoni morti (50), seguita da Milano (20), Napoli (18) e Torino (15). Nella provincia di Milano il più alto numero di ciclisti morti (10), seguono Padova e Pavia (8), Ravenna e Forlì-Cesena (7). Dei 9 morti su monopattino ben 4 sono concentrati nella provincia di Roma, che totalizza così il 44 per cento dei morti a livello nazionale.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK