Immatricolazioni, bene anche ottobre
Una rondine non fa primavera, ma tre mesi con il segno
'più' autorizzano a sperare in una inversione di tendenza.
Anche ottobre chiude infatti con un
immatricolato in crescita del 14,56 per cento rispetto a ottobre
2021 a quota 115.827 autovetture, un risultato ancora
più brillante se paragonato al +5,4 di settembre e al +9,9 di
agosto (il primo mese a chiudere in positivo dopo tredici cali
consecutivi).
La situazione del mercato auto in Italia resta comunque
preoccupante. Come rileva il Centro Studi Promotor,
nonostante i tre incrementi degli ultimi mesi il periodo
gennaio-ottobre chiude con 1.091.894 immatricolazioni, quindi in
calo del 13,81 per cento sullo stesso periodo del 2021 e del 32,8
su quello del 2019.
"Se la serie positiva dovesse continuare anche in
novembre e in dicembre", spiega il presidente del Centro
Studi, Gian Primo Quagliano, "il 2022 potrebbe chiudere con
1.300.000 immatricolazioni, un livello inferiore del 10,8 per cento
a quello del 2021 e del 32,2 a quello del 2019,
assolutamente insufficiente per soddisfare la domanda di
sostituzione di un parco circolante tra i più vecchi d'Europa e che
nel 2022 è ulteriormente invecchiato anche per lo scarso interesse
che il pubblico ha dimostrato per gli incentivi all'acquisto di
auto elettriche o con emissioni molto contenute".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...