Green NCAP, 3 auto a 5 stelle

Cinque stelle, ovvero il punteggio massimo, per tutti e tre i veicoli valutati nella sesta serie di test Green NCAP: Nio eT7 480 kW electric AWD automatic, Renault Megane E-Tech EV60 160 kW electric FWD automatic, Tesla 208 kW electric RWD automatic. Ecco le loro note distintive.

Nonostante la massa elevata, la vettura cinese dimostra un'alta efficienza complessiva. L'assenza di emissioni inquinanti di gas di scarico, l'elevata efficienza energetica e le emissioni di gas serra relativamente basse, conferiscono a Nio eT7 un indice ponderato di 9,6 su 10 e, quindi, cinque stelle. Nio eT7 è dotata di due motori elettrici e trazione integrale, ha una potenza di 480 kW e una batteria da 100 kWh.

Già molto buoni nei test standard, i valori aumentanto nel test autostradale. Parliamo di Renault Megane E-Tech EV60, una capacità dichiarata della batteria di 60kWh, potenza di 160 kW, motore elettrico singolo e trazione anteriore. Degni di nota i risultati del breve viaggio urbano: la Megane ha utilizzato solo 11,8 kWh/100 km. Anche la vettura francese raggiunge l'indice ponderato di 9,6 su 10 e, pertanto, si aggiudica cinque stelle.

Quanto a Tesla Model 3, capacità dichiarata della batteria di 60kWh, potenza pari a 208kW, motore singolo e trazione posteriore, nel test autostradale ottiene il punteggio più alto di tutti i veicoli testati finora da Green NCAP: 21,1 kWh/100 km. L'indice ponderato complessivo raggiunto è di 9,8 su 10, anche la vettura statunitense, quindi, conquista il massimo punteggio. Una maggiore efficienza energetica in condizioni climatiche fredde e una più elevata riduzione delle perdite di carica aiuterebbero Tesla Model 3 a migliorare ulteriormente il suo già ottimo risultato di sostenibilità.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK