5 euro per l'Autodromo di Monza

Sul dritto, un'opera del disegnatore inglese Michael Turner che riproduce una fase di gara del 2° Gran Premio d'Italia disputato il 10 settembre 1922; sul rovescio, il logo ufficiale dell'Autodromo Nazionale Monza e le date '1922 2022', rispettivamente anno della costruzione dell'Autodromo e anno di emissione della moneta. Sono le caratteristiche salienti della nuova moneta che va ad arricchire la collezione numismatica: i 5 euro d'argento dedicati al 100° anniversario del Tempio della Velocità.

Realizzata dall'incisore Antonio Vecchio in versione Fior di Conio, ha una tiratura di 8.000 pezzi. Per descrivere il quarto autodromo permanente più antico al mondo dopo quelli di Brooklands (non più in uso), di Milwaukee e di Indianapolis, l'artista ha messo in primo piano le auto di Pietro Bordino, vincitore della corsa del 1922 su Fiat 804, e di Pierre de Vizcaya, terzo al traguardo su Bugatti T29. Sulla destra si possono osservare le tribune per il pubblico, a sinistra l'uscita della Curva Sud e l'auto di Guido Meregalli, una Diatto tipo 20S. Nel giro, la scritta REPUBBLICA ITALIANA.

Ha dichiarato il presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani: "È motivo d'orgoglio vedere celebrati i 100 anni dell'Autodromo di Monza con una moneta della collezione numismatica. Ringrazio il ministero delle Finanze, il Poligrafico e la Zecca dello Stato per aver voluto rendere omaggio al nostro circuito e, di fatto, alla storia del Motorsport italiano".

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK