Formazione conducenti: ecco l’aula mobile
Arriva per la prima volta in Italia una
soluzione che agevola profondamente la formazione continua
dei conducenti di veicoli leggeri, pesanti e di macchine
da lavoro in genere. Da febbraio sarà fruibile infatti
un'aula mobile con al suo interno simulatori
professionali con possibilità di guida cooperativa.
Uno strumento che consente a tutte le realtà che devono formare,
esercitare e aggiornare le proprie flotte di
autisti di avere a disposizione il servizio in
locazione presso le proprie sedi, senza la necessità di
acquistare strumenti spesso troppo costosi per aziende
medio-piccole, ma molto importanti per la sicurezza.
Questi simulatori, grazie a specifici software,
riproducono la guida di mezzi da trasporto passeggeri o merci,
rendendo possibile la formazione per più di 15 veicoli pesanti di
diversa tipologia. La novità è proposta da Simfor,
eccellenza spagnola specializzata nello sviluppo
di tecnologie di simulazione e realtà virtuale per
la formazione dei conducenti di moto, auto e mezzi pesanti (tir e
autobus).
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...