Forghieri: addio a una leggenda Ferrari
Direttore tecnico della
scuderia Ferrari, sette
titoli conquistati in rosso quando le corse erano
ancora in bianco e nero, tra il 1962 ed il 1971 e tra il 1973 e il
1984, quattro mondiali
piloti e oltre 50 Gp vinti:
è morto all'età di 87
anni Mauro Forghieri, modenese e 'senatore a
vita' del Cavallino Rampante.
Protagonista di tempi che Luca Cordero di
Montezemolo ha ricordato come "anni
meravigliosi", fatti per Maranello,
e per l'Italia intera, di "indimenticabili successi sportivi".
Stretto collaboratore di Enzo Ferrari, il suo
nome è fra quelli dei grandissimi dell'automobilismo e riporta
tifosi ed appassionati della F1 ai trionfi di un pilota che di nome
faceva Niki e di
cognome Lauda.
Sui canali social la scuderia Ferrari
ha tributato questo omaggio al 'suo' ingegnere, a corredo di una
foto che lo ritrae a fianco ad una monoposto: "Le leggende
durano per sempre. Ricordando Mauro Forghieri. 1935-2022.
È stato un onore fare la storia insieme. Ferrari e il mondo del
motosport non ti dimenticheranno mai".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...