Auto elettrica, ricaricare è un salasso
Sicuramente è meno inquinante, ma certo l'economicità
del 'pieno' non è più il suo punto forte. Dati alla mano, quelli di
un'analisi realizzata da Facile.it che ha messo a confronto i
consumi di alcuni modelli elettrici con veicoli simili a benzina o
diesel, l'EV sconta pesantemente il rincaro dell'energia.
Se fino a un anno fa in tutte le simulazioni realizzate la spesa
per alimentare un'auto elettrica era inferiore del 50-70 per cento
rispetto ai motori a combustione, oggi non solo non è più così ma
in alcuni casi si arriva a spendere di più. E fare
rifornimento alla colonnina può costare fino al 161 per cento in
più rispetto a 12 mesi fa.
Il comparatore ha preso in esame tre modelli di auto nelle
versioni full electric, diesel e benzina, avendo come parametri i
consumi dichiarati dal Costruttore sulla base del ciclo misto WLTP
e i prezzi di energia e carburante. Per l'energia elettrica è stato
considerato il costo di una ricarica casalinga usando come valore
di riferimento i prezzi in vigore nel mercato tutelato a ottobre
2021 e ottobre 2022, mentre per benzina e diesel sono stati
utilizzati i valori medi del prezzo alla colonnina rilevati a
settembre 2021 e nell'ultima settimana di settembre 2022.
Facile.it ha concluso che per una utilitaria di segmento
B, cilindrata 100-136 Cv, che percorre mille chilometri si spendono
71 euro di gasolio, 83 di benzina e 85 di energia; per una berlina
di segmento C, cilindrata 130-150 Cv, si spendono 77 euro di
gasolio, 88 di benzina e 80 di energia; infine, ed è
l'unica simulazione in cui il modello elettrico risulta più
conveniente, per una berlina di segmento D, cilindrata
249-286 Cv, si spendono 108 euro di gasolio, 124 di benzina e
'solo' 99 di energia elettrica.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...