Veicoli commerciali: estate da incubo
Da sette mesi consecutivi il mercato
nazionale dei veicoli commerciali (fino
a 3,5 t di peso totale a terra) segna
una riduzione costante
delle immatricolazioni. Un nuovo pesante calo
a doppia cifra ha riguardato infatti anche i mesi estivi, con
12.755 unità registrate a luglio (-19,5 per
cento rispetto alle 15.838 unità di luglio 2021) e
8.100 veicoli ad agosto (-12,2 per
cento sugli 9.228 di agosto 2021).
Il Centro Studi e
Statistiche Unrae evidenzia per
i primi otto mesi un totale di 108.045
veicoli immatricolati, con una contrazione del 12,3
per cento e oltre 15.000 unità in meno rispetto allo
stesso periodo 2021.
Un modesto effetto stanno avendo
gli incentivi all'acquisto di nuovi
veicoli, che sono praticamente fermi per carenza di richieste a
causa dell'esclusione dal beneficio di quelli
a combustione tradizionale con obbligo
di rottamazione, categoria che rappresenta il
98 per cento del mercato.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...