L'Italia non è un Paese per ciclisti

Mentre l'Automobile Club di Reggio Calabria si appresta a celebrare, domenica nella Chiesa di San Giorgio, la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, fanno riflettere i dati pubblicati dall'Osservatorio Asaps secondo cui nei primi otto mesi del 2022 nell'immediatezza di un sinistro hanno perso la vita 105 ciclisti, tra cui quattro minori. Una cifra parziale, che non tiene conto dei decessi avvenuti a distanza di giorni o settimane negli ospedali dopo il ricovero in seguito all'incidente.

Il mese peggiore per i ciclisti è stato aprile con 20 decessi, seguono gennaio e maggio (15), luglio e agosto (12), giugno (10), febbraio (11) e marzo (8). L'Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale ha anche raccolto i dati degli incidenti che nel 2021 hanno riguardato chi monta in sella a una bici o a un monopattino elettrico: 1.282 in totale, al netto di quelli che hanno coinvolto altri veicoli.

Maglia nera Milano, con 590 sinistri, poi Roma con 141 e Genova con 106. Seguono Firenze con 96, Torino con 84 e poi Bari con 42. Sono invece 3.476 gli incidenti che hanno coinvolto biciclette e monopattini elettrici insieme ad altri mezzi. In testa alla classifica c'è sempre Milano, con 1.214 sinistri, seguono Roma con 524, Bologna con 320, Firenze con 229 e Verona con 174.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK