Catalizzatori che vanno a ruba!
Si sta estendendo a macchia d'olio, e non solo in Italia, il
fenomeno dei furti dei catalizzatori, cioè
degli elementi inseriti nell'impianto di scarico delle auto per il
trattamento - appunto con conversione catalitica - dei gas di
scarico.
Oltre al valore del ricambio che può
raggiungere anche i 1.000 euro per i
modelli premium - e che lo rende inseribile nel mercato nero del
commercio di parti a patto che provenga da un'auto con pochi km -
ad attirare i ladri è la presenza in questo dispositivo di
diversi metalli rari, tra cui platino,
palladio e rodio, che valgono 10 volte di più
dell'oro e possono arrivare all'astronomica cifra di
800.000 euro al kg.
In dettaglio ci sono dai 6 ai 30
grammi di metalli rari in ogni marmitta catalitica, a
seconda del numero (scarico semplice o sdoppiato) e delle
dimensioni del motore. Se si pensa che alle quotazioni attuali
il platino viaggia sui 28mila euro al
kg, il palladio a 70mila e
il rodio a 560mila, si fa presto a
comprendere come dalla rottamazione mirata di un catalizzatore la
malavita possa ricavare facilmente da 500 a 1.500
euro.
Poiché il furto richiede il sollevamento del
veicolo, è dunque consigliabile dotare il sistema
di antifurto di un sensore di
spostamento, soprattutto se l'auto rimane per molte ore in un
parcheggio non controllato dove un furgone può affiancare la
vettura (modalità abituale per non far vedere che si sta lavorando
sotto) e i ladri possono lavorare comodamente con l'impianto di
scarico raffreddato.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...