Carrozzieri: variazioni dei prezzi nel 2023
Federcarrozzieri ha realizzato uno studio
simulando alcuni degli interventi più comuni di riparazione auto,
per capire come cambieranno i costi a
carico degli automobilisti nel corso del
2023.
Per riparare una piccola
utilitaria in conseguenza di un classico tamponamento
cittadino che preveda l'interessamento del
solo paraurti posteriore, della sua traversa
di rinforzo e il lieve danneggiamento del rivestimento interno, la
spesa media passerà dai 1.700 euro di inizio 2022 a una media di
1.950 euro del 2023 (+14,7 per cento).
Per sostituire un parabrezza di
una citycar la spesa media salirà dai
1.120 euro dei primi mesi del 2022 ai 1.300 euro del 2023
(+16 per cento). E ancora: il costo della
riparazione di una fiancata di un
veicolo di media grandezza per la
sola verniciatura, è incrementato nel corso
del 2022 del 38 per cento per i rincari
dei derivati del
petrolio quali vernici,
additivi, fondi e complementari.
La riparazione (senza sostituzione di ricambi) del solo paraurti
di una piccola utilitaria passerà dai 250 euro dell'inizio 2022 a
380 euro, sempre per i rincari dei derivati che incidono sia sui
materiali che sui costi generali.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...