Caro-benzina: chi può fa il pieno “estero”
Aumenta il costo del
carburante in Italia e
in Friuli Venezia Giulia è partita la
corsa ai distributori di benzina della
vicina Slovenia, dove il rincaro incide ma in
maniera inferiore. Da Trieste a Gorizia, passando per la provincia
di Udine, si sono allungate in questi giorni le code
di automobili ferme alle stazioni di servizio al di
là del confine. Per fare rifornimento, in particolare tra le
province di Udine e Gorizia, i conducenti sono disposti ad
aspettare anche più di un'ora.
Il risparmio medio oltre confine
oscilla infatti tra i 50 e i 60 centesimi al
litro. E così le scene, nei valichi principali e in quelli
secondari, da Venc a Mernico, si ripetono identiche: interminabili
file di auto, tutte con targa italiana, in paziente attesa del
proprio turno per fare il pieno. Il tam
tam corre anche
sui social per accaparrarsi le notizie
circa gli orari di apertura dei distributori sloveni, spesso aperti
sette giorni su sette, dalle prime ore del mattino.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...