Pasqua senza auto a noleggio?
La crisi dei chip e l'assenza di prodotto si stanno
ripercuotendo anche sul noleggio. A lanciare l'allarme è Aniasa,
che guarda con particolare preoccupazione al break di
Pasqua: quello che da sempre è il primo picco stagionale
per i turisti italiani e stranieri dovrà infatti fronteggiare la
penuria dei chip in corso da quasi un anno che ha rallentato la
produzione e ridotto la disponibilità sul mercato di veicoli, tanto
per i privati quanto per le società di noleggio a breve
termine.
"Il paradosso", ha detto Giuseppe Benincasa, direttore
generale dell'Associazione che in Confindustria
rappresenta i servizi di mobilità, "è che il
settore, già duramente colpito dalla pandemia (-50 per
cento dei noleggi nel 2021 rispetto al 2019, nda), si trova
ora alla vigilia della stagione turistica che potrebbe fornire una
boccata d'ossigeno agli operatori, ma purtroppo con una flotta
assai meno numerosa di quanto ci si potesse attendere. Si
rischia quindi di non poter accontentare tutte le richieste dei
turisti".
A peggiorare la situazione sono anche alcune scelte
commerciali dell'industria automobilistica europea che ormai
immette nuovi veicoli sul mercato con il contagocce e sta
cancellando o riprogrammando in molti casi la disponibilità di
vetture e furgoni per il mondo del noleggio. Impossibile poi fare
previsioni temporali sulla fine di questa emergenza che di certo
coinvolgerà anche il periodo estivo.
"Negli ultimi mesi", ha aggiunto Benincasa,"gli operatori hanno
reagito a questa riduzione del flusso di immatricolazioni tenendo
in flotta per più tempo le proprie vetture (in media per 8-10
mesi), ma adesso non è più possibile andare oltre e la situazione
di empasse è totale. Senza un cambio di strategia da parte
dei costruttori europei, le imprese di noleggio saranno costrette
ad aprire fortemente ai costruttori cinesi. Un trend che,
una volta avviato, sarà difficilmente reversibile".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...