15 ottobre, pronti al cambio gomme
Non fatevi ingannare dalle temperature relativamente miti della
stagione. Scatta domani, con la solita finestra di un
mese, l'obbligo di circolare con equipaggiamento idoneo
durante la stagione invernale. Detto in altre parole: è
l'ora del cambio gomme. Dotare il veicolo di
'scarpe' invernali correttamente gonfiate significa diminuire lo
spazio di frenata fino al 15 per cento su fondo bagnato e fino al
50 in presenza di neve al suolo.
Gli pneumatici invernali consentono la mobilità in
sicurezza per tutto l'inverno senza dover montare dispositivi
supplementari di aderenza. Le gomme di ultima generazione,
per intenderci quelle con il pittogramma alpino (il simbolo 3PMS
che riporta una montagna stilizzata a tre picchi con all'interno un
fiocco di neve), forniscono prestazioni superiori in aderenza,
motricità, frenata nelle condizioni più critiche. Il Ministero
della Mobilità Sostenibile ne raccomanda infatti l'installazione su
tutte le ruote.
In questi ultimi anni è cresciuta molto la categoria dei
pneumatici '4 stagioni': se marcati M+S o se presentano il
pittogramma alpino, hanno caratteristiche di idoneità per la marcia
in inverno e in particolare su neve. Per non saper né leggere né
scrivere, sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it c'è una
apposita sezione in cui è possibile scaricare le ordinanze e
verificare le strade coinvolte da tale obbligo.
Per tutti vale indistintamente il consiglio di non
aspettare il 15 novembre per prendere appuntamento dal proprio
gommista.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...