Bimbi a bordo? Ahi ahi ahi

Bimbi a bordo? Sacchetti di patatine, brick di succhi di frutta, fango e sporcizia sono in agguato e sfidano la pazienza di chi guida. Per viaggiare senza pensieri con un'auto a prova di piccole pesti, gli esperti di noleggio di StressFreeCarRental.com hanno stilato una breve guida pratica che aiuta a mantenere la macchina in buone condizioni evitando danni agli interni durante gli spostamenti. Eccola:

Niente cibo a bordo per salvare l'auto da macchie appiccicose, briciole e odori inevitabili. Chi ha programmato un lungo viaggio con bambini al seguito può sempre optare per spuntini che non si sbriciolino e le cui tracce siano facili da cancellare.

Via le scarpe prima di salire a bordo, operazione fondamentale per mantenere la propria auto pulita e in ordine. Per i più organizzati, potrebbe essere una buona idea tenere borse di ricambio o teli di plastica nel bagagliaio per riporre le calzature durante gli spostamenti.
 
I tappetini in gomma sono una soluzione economica e pratica, anche perché possono essere tagliati su misura. Dopo ogni viaggio, sarà sufficiente rimuovere la sporcizia dai tappetini per mantenere gli interni puliti e ordinati.
 
Tenere sacchetti della spazzatura a portata di mano, per evitare di spargere rifiuti in tutta l'auto. Ovviamente, bisognerebbe anche insegnare ai bambini a gettare bottiglie vuote, sacchetti e rifiuti alimentari nell'apposito sacchetto.
 
Niente bevande gassate, dal momento che gazzose, coche e aranciate producono macchie appiccicose e difficili da rimuovere. Se il viaggio si annuncia lungo, meglio optare per bevande che non lascino tracce e che si asciughino rapidamente se versate per sbaglio. L'acqua, ovviamente, resta la scelta migliore.
 
Palloni e giocattoli vanno riposti nel bagagliaio anziché nel retro dell'auto. Lo stesso vale per le palline da tennis e ogni altro gioco o giocattolo. Sistemarli in un apposito contenitore nel baule è un'ottima soluzione per tenerli tutti in ordine. E pronti all'uso in caso di sosta.
 
Buste di plastica sui sedili se i bambini che stanno per entrare in macchina sono bagnati fradici. I sacchetti proteggono i tessuti e sono una soluzione pratica per evitare di inzupparli, saturando l'abitacolo con uno sgradevole odore di umidità.
 
La pulizia dopo ogni viaggio è il miglior suggerimento per riportare l'auto a una condizione di normalità dopo l'assalto di bimbi e giocattoli e patatine. Il segreto è intervenire tempestivamente sui piccoli danni prima che diventino irreparabili.

  • Mercato usato: comincia bene il 2023
    29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...

  • Garanzie accessorie? Nì, grazie
    27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK