Auto, sempre più giù...
Trend negativo delle immatricolazioni, in
flessione a doppia cifra dal secondo semestre del 2021 e con
aprile che non raggiunge le 100mila
unità. Per l'esattezza sono state 97.339, con un
calo del 32,98 per cento sullo stesso mese dell'anno scorso
e del 44,4 su aprile 2019, l'ultimo pre-pandemia.
Su questo risultato pesano l'onda lunga del crollo del
Pil che si è registrato nel 2020, la crisi dei
microchip, il riaffacciarsi dell'inflazione, la minaccia di
una nuova stagflazione, la guerra in Ucraina che
condiziona anche la fornitura di componenti importanti per la
produzione delle automobili e, oggi come non mai,
l'attesa per l'effettiva entrata in vigore degli
incentivi all'acquisto definiti dal Dpcm dello scorso 6
aprile (mancano ancora la registrazione della Corte dei conti, la
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l'aggiornamento della
piattaforma web dell'Ecobonus).
Che cosa accadrà quando finalmente gli
incentivi verranno erogati? Secondo Gian Primo
Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, si sbloccherà la
domanda per circa 200mila vetture, portando le
immatricolazioni dell'intero anno a quota 1.317.000, un livello che
mette in dubbio la tenuta del sistema di distribuzione
dell'auto e in particolare dei concessionari, che a
differenza dei costruttori non hanno altri mercati su cui trovare
compensazioni e che hanno già visto ridursi il numero delle loro
aziende dalle 2.785 censite nel 2007 alle 1.220 di oggi.
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...