Alleanza per una transizione giusta
In linea con l'obiettivo Ue di azzerare le emissioni del
trasporto su strada, 20 regioni di sette Stati membri - fra
cui Abruzzo, Lombardia, Piemonte e Veneto - hanno unito le forze
per formare l'Automotive Regions Alliance e sostenere una
transizione giusta, socialmente equa e di successo
dell'industria automobilistica e della sua filiera.
L'alleanza mira a inserire la prospettiva regionale nella
decarbonizzazione garantendo posti di lavoro e
competitività.
"Nella nostra regione", ha dichiarato Alberto
Cirio, presidente della Regione Piemonte, "si sta
lavorando già da tempo per fare in modo che il motore termico possa
evolversi ed essere compatibile con forme di energia alternative.
Ma serve gradualità, perché la tutela dell'ambiente è
fondamentale, ma lo è altrettanto quella di tutti i posti di
lavoro che in Italia e in Europa ruotano attorno al
settore".
"Attraverso questa alleanza strategica", ha detto la sua
Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo,
"chiediamo di tenere in maggiore considerazione le richieste
d'aiuto che arrivano dalle imprese del territorio e di
accompagnare questa transizione con misure concrete".
"Continuiamo a chiedere 'neutralità tecnologica' così
che il raggiungimento degli obiettivi ambientali vada di pari passo
con la tutela del lavoro e dello sviluppo. In Lombardia",
ha spiegato l'Assessore regionale allo Sviluppo Economico
Guido Guidesi, "abbiamo fatto squadra per costruire
proposte di settore logiche e strategiche, facciamo squadra
nell'alleanza delle regioni automotive con realismo, pragmatismo
per evitare danni economici e sociali".
Quanto a Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio
Regionale del Veneto, "I lavoratori del settore", ha ribadito,
"devono essere accompagnati verso una riqualificazione delle loro
competenze. La Regione Veneto crede in questa nuova
alleanza, ma vuole evitare che alcune regioni possano subire gravi
conseguenze sociali ed economiche dovute alla transizione verso una
mobilità meno inquinante".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...