Automobilisti in... frenata
È la frenata automatica di emergenza il dispositivo
tecnologico più apprezzato dagli italiani. Risulta
da un'elaborazione dell'Osservatorio Autopromotec
realizzata sulla base del Global Automotive Consumer Study 2021 di
Deloitte, secondo cui la frenata automatica di emergenza è
considerata importante dall'83 per cento degli
automobilisti. Avere a bordo un sistema di
navigazione integrato è ritenuto importante dal 70
per cento degli automobilisti, mentre il Blind
Spot Warning, cioè il sistema che monitora l'angolo cieco
degli specchietti, e il Lane Departure Warning,
sistema che avvisa quando il veicolo esce dalla propria corsia,
sono importanti per 66 automobilisti su 100.
In questa speciale graduatoria tecnologica seguono a pari merito
la videocamera a 360 gradi e il controllo automatico della
temperatura (64 per cento), il parking assist (62), i tasti e le
manopole fisiche insieme all'Adaptive cruise control
(58); l'Hotspot WiFi, gli aggiornamenti software over-the-air
e l'Apple Car Play o Android Auto sono parimenti importanti per il
48 per cento degli automobilisti italiani, mentre la guida semi
automatica è apprezzata dal 44 e i sedili riscaldati o rinfrescati
dal 36 per cento.
"Anche il mondo dell'autoriparazione", sottolinea
l'Osservatorio Autopromotec, "sarà interessato da questa
evoluzione. Molteplici sfide attendono il settore
dell'aftermarket, che, per essere al passo con
l'evoluzione tecnologica dei veicoli messi in commercio,
dovrà puntare su una specializzazione sempre maggiore sia
per ciò che riguarda le attrezzature per l'autoriparazione sia
nelle attività di officina vere e proprie".
-
Mercato usato: comincia bene il 2023
29 marzo 2023 - L'anno 2023 si apre con una crescita del mercato delle autovetture usate (con dati in attesa di consolidamento): con 372.696 trasferimenti di proprietà avvenuti a gennaio di quest'anno rispetto ai 345.709 dello stesso periodo 2022, la crescita è del 7,8 per cento. I trasferimenti netti aumentano del 5,8 per cento, mentre le minivolture recuperano...
-
Garanzie accessorie? Nì, grazie
27 marzo 2023 - Italiani poco previdenti? Così parrebbe. Secondo l'indagine comparativa condotta da Segugio.it tra Italia, Francia e Spagna, solamente il 21,9 per cento dei premi auto è relativo alle garanzie accessorie a fronte di un 78,1 per cento di spesa in RC Auto, peraltro obbligatoria. Complice un costo medio RC di 382 euro, per infortuni del conducente...
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...