In Autoriparazioni Peverada Luigi
un ingegnere che guarda al futuro

È ingegnere meccanico, Franco Peverada, ma la sua laurea non l'ha dispensato dalla necessità di munirsi di 'patentino' Pes-Pav-Pei, ottenuto con il corso promosso da Doc all'interno del piano di formazione AsConAuto Academy. Siamo andati a trovarlo in Autoriparazioni Peverada Luigi, Point Service di Castel Goffredo (Mn).

Si è portato avanti?
In realtà l'elettrico non è così lontano come potrebbe sembrare, tanti automobilisti si stanno spostando sulle ibride, se non ancora sulle auto elettriche. Bisogna tenersi pronti, e il corso Pes-Pav-Pei, che alla fine è un corso sulla sicurezza, l'avevo già messo in programma. Se si vuole lavorare su un ibrido o su un elettrico ci vuole una figura ad hoc interna all'officina. Come mio padre, già qualificato.
È stato un corso interessante, affrontato anche con curiosità. L'unico 'limite' è stato quello di non averlo fatto dal vivo, perché magari davanti all'auto nascono dei dubbi che online non vengono...

Il suo ingresso in officina darà un nuovo impulso ad Autoriparazioni Peverada?
L'azienda si è sempre mantenuta al passo, da prima che arrivassi io la scorsa estate. Merito di mio padre, che ha avviato l'attività nei primi anni 80, e di dipendenti in gamba e volenterosi. Papà ha investito in strumenti di diagnosi, in attrezzature che ci permettono di riparare macchine dotate di supporti attivi alla guida, di ricalibrare i sistemi Adas. Siamo anche centro revisioni auto e moto, un giro di lavoro fisso che garantisce tranquillità e sicurezza. Gli ultimi aggiornamenti li abbiamo decisi e fatti insieme.

Siete legati a qualche marchio?
Siamo stati officina autorizzata Alfa Romeo, ora facciamo parte della Rete di Autoriparatori Point Service. Lavoriamo in quattro in una struttura di 300 metri quadrati coperti, riparando una media di dieci auto al giorno, dalla Panda alla Porsche. I nostri ingressi rispecchiano il circolante.

Qual è la scelta Peverada in fatto di ricambi?
C'è da fare qualche ragionamento, capire quanto il cliente è disposto a spendere, quanto ci tiene alla sua macchina... Noi, per tutto quello che è originale, che vuol dire più o meno la metà, ci appoggiamo a Doc. La mia esperienza con il consorzio è di pochi mesi, ma avere a che fare con tanti soggetti, le concessionarie, e avere in Doc un unico interlocutore, un unico canale di trasporto, una certa velocità nel farci avere i ricambi è importante. Oltre al fatto che Doc ci tiene aggiornati e abbiamo sempre un punto di riferimento.

Del rapporto con le concessionarie è soddisfatto?
Per ordinare i ricambi di solito ci interfacciamo direttamente con i magazzinieri per telefono, tante volte è il modo più diretto ed efficace per trovare la cosa giusta. 
Assistenza? In realtà ci capita abbastanza raramente di dover chiedere aiuto, in linea di massima ce la caviamo da soli; c'è anche da dire che se arriva qualcosa di estremamente specifico, su cui c'è poco margine di intervento, suggeriamo al cliente di andare in concessionaria, tendiamo a non fare da tramite. Il cliente non è necessariamente perso, anzi, magari apprezza.

Clienti fedeli?
Clienti di lunga data, fedeli e mai trovati scontenti o dubbiosi sulla qualità degli interventi fatti.

Come lo immagina il 2021?
È un momento di transizione, con l'ibrido che sta arrivando, con le nuove funzioni di assistenza alla guida su cui c'è tanto da studiare e imparare; si potrà dare valore aggiunto. Ho 33 anni, e oltre all'esperienza accumulata prima di entrare in officina, sono di una generazione già propensa a lavorare con certi strumenti.
Speriamo che si riesca a tenere sotto controllo il virus, che si possa tornare a essere tutti più tranquilli, e che l'economia torni a girare.

  • Usato: continua la lenta risalita
    29 settembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di luglio conferma il trend di incremento: con 394.868 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 6,5 per cento rispetto ai 370.753 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo del 16,3 per cento rispetto all’anno precedente). Nei primi 7 mesi...

  • Aftermarket in crescita: +11,2%
    27 settembre 2023 - Cresce il mercato dell'aftermarket nel primo semestre 2023 (+11,2 per cento sullo stesso periodo del 2022), con il fatturato in aumento in tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro ANFIA. Balzo vistoso per i componenti undercar, +25,7 per cento, dopo un primo semestre 2022 a +17,2 e una chiusura d'anno a +10,9...

  • Standard Euro 7: sì del Consiglio europeo
    Il Consiglio europeo ha dato il proprio parere positivo sulle nuove regole concernenti gli standard Euro 7. Ricordiamo che questi ultimi impongono a tutti i veicoli a quattro ruote a motore ed elettrici, dalle auto ai camion, una serie di requisiti sulle emissioni di inquinanti non CO2, freni e pneumatici, e durata delle batterie. Ora potranno prendere il via i negoziati...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK