Alimentazioni, gennaio alternativo

Gennaio è partito male e lo sappiamo, ma pur in presenza di un calo di immatricolazioni che ha fermato il conteggio a quota 134.001 (14 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2020), è significativo l'exploit delle vetture elettrificate, ibride e plug-in. Complice un'offerta mai così ampia, si osserva che sulle 12.162 Fiat Panda fresche di acquisto, ben 5.952 sono nella versione ibrida (HEV). Sul secondo gradino del podio nella classifica delle best seller ibride, alle spalle di Panda, Toyota Yaris con 3.447 unità (sul totale di 4.337 Yaris vendute). Lancia Ypsilon è terza classificata con più di 3.200 vetture consegnate ai clienti (sulle oltre quattromila acquistate).

Diesel e benzina, rispettivamente con il 26,9 e il 36 per cento, continuano a essere le alimentazioni più gettonate, ma il restante 37 per cento è terreno conquistato dalle alternative.

Uno sguardo al mercato auto nel suo complesso ci dice che le ibride superano un quarto del totale, con le HEV che coprono la quota maggiore. A gennaio sono state quasi 2.500 le vetture elettriche immatricolate, con la nuova Fiat 500 e la Smart Fortwo che si confermano in prima posizione con 419 unità. Seguono Renault Zoe, Opel Corsa e Peugeot 208. Altre due francesi, Renault Twingo e 2008, nelle successive due posizioni. Chiudono la classifica Vw Up!, Hyundai Kona e Citroën C4.

  • Usato: continua la lenta risalita
    29 settembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di luglio conferma il trend di incremento: con 394.868 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 6,5 per cento rispetto ai 370.753 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo del 16,3 per cento rispetto all’anno precedente). Nei primi 7 mesi...

  • Aftermarket in crescita: +11,2%
    27 settembre 2023 - Cresce il mercato dell'aftermarket nel primo semestre 2023 (+11,2 per cento sullo stesso periodo del 2022), con il fatturato in aumento in tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro ANFIA. Balzo vistoso per i componenti undercar, +25,7 per cento, dopo un primo semestre 2022 a +17,2 e una chiusura d'anno a +10,9...

  • Standard Euro 7: sì del Consiglio europeo
    Il Consiglio europeo ha dato il proprio parere positivo sulle nuove regole concernenti gli standard Euro 7. Ricordiamo che questi ultimi impongono a tutti i veicoli a quattro ruote a motore ed elettrici, dalle auto ai camion, una serie di requisiti sulle emissioni di inquinanti non CO2, freni e pneumatici, e durata delle batterie. Ora potranno prendere il via i negoziati...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK