Cambiare l'auto? Sì, no, forse
In uno scenario economico ancora incerto gli italiani
tendono a rinviare l'acquisto dell'auto. È il
primo elemento di riflessione fornito dalla ricerca 'Cambiare
l'auto oggi, che confusione' condotta da Areté nell'ultima
settimana di settembre su un campione di oltre 500 automobilisti.
Alla domanda: "Entro quando pensi di sostituire/acquistare
un'auto?" il 12 per cento ha risposto "entro la fine del 2021",
circa la metà non ci penserà prima di un anno, mentre il 39 per
cento si dice pronto a valutare questa opzione nei prossimi 12
mesi.
Un concreto sprone all'acquisto potrebbe arrivare dagli
incentivi governativi, il cui funzionamento però non è stato ancora
pienamente compreso: 4 italiani su 10 non hanno chiare le
modalità di accesso, il 6 per cento non sa nemmeno che cosa
sono.
Solo in parte scontata, quindi, la risposta al quesito:
"Cosa ti spingerebbe oggi ad acquistare un'auto?". La leva
del "prezzo accessibile" (o in forma di maggiore incentivo
governativo o di un più contenuto valore economico della vettura da
comprare) risulta decisiva per il 71 per cento,
mentre il 20 per cento chiede più chiarezza in merito alle
informazioni sulle alimentazioni ibride/elettriche per poter
operare con maggiore consapevolezza la propria scelta.
Nonostante il gap economico che spesso separa il budget
a disposizione dal più elevato valore economico medio di una
vettura nuova, 7 italiani su 10 puntano ad acquistarne una appena
immatricolata piuttosto che una usata. A spingere verso il
nuovo sono soprattutto, oltre agli incentivi, la possibilità di
passare a un modello elettrico/ibrido (indicata dal 30 per cento
dei rispondenti) e la dotazione della più avanzata tecnologia di
bordo (segnalata dal 23 per cento).
-
Usato: continua la lenta risalita
29 settembre 2023 - Nuovo segno positivo per il mercato delle auto usate, che nel mese di luglio conferma il trend di incremento: con 394.868 trasferimenti di proprietà si registra una crescita del 6,5 per cento rispetto ai 370.753 dello stesso periodo 2022 (che a sua volta aveva evidenziato un calo del 16,3 per cento rispetto all’anno precedente). Nei primi 7 mesi...
-
Aftermarket in crescita: +11,2%
27 settembre 2023 - Cresce il mercato dell'aftermarket nel primo semestre 2023 (+11,2 per cento sullo stesso periodo del 2022), con il fatturato in aumento in tutte e cinque le famiglie prodotto che fanno parte del Barometro ANFIA. Balzo vistoso per i componenti undercar, +25,7 per cento, dopo un primo semestre 2022 a +17,2 e una chiusura d'anno a +10,9...
-
Standard Euro 7: sì del Consiglio europeo
Il Consiglio europeo ha dato il proprio parere positivo sulle nuove regole concernenti gli standard Euro 7. Ricordiamo che questi ultimi impongono a tutti i veicoli a quattro ruote a motore ed elettrici, dalle auto ai camion, una serie di requisiti sulle emissioni di inquinanti non CO2, freni e pneumatici, e durata delle batterie. Ora potranno prendere il via i negoziati...