Targa prova: la posizione di Asconauto

L'utilizzo della targa prova sui veicoli immatricolati non è legittimo. Lo ha deciso la Corte di Cassazione in una recente sentenza del 25 agosto scorso. Il timore degli operatori, adesso, è che si apra però un fronte di conflitto con gli apparati burocratici. Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte infatti, la targa di prova è una deroga alla mancanza della carta di circolazione e, quindi, di immatricolazione.

In questo modo, però, sostengono gli operatori, ne viene precluso l'utilizzo su veicoli immatricolati ma circolanti per prove tecniche, collaudi e/o altri spostamenti finalizzati alla vendita. A questo proposito prende posizione Asconauto, Associazione consorzi concessionari auto, cui afferisce oltre il 70 per cento delle concessionarie operative in Italia.

Secondo il presidente, Fabrizio Guidi, "la sentenza è un orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione ma non è norma. Il caso - ha sottolineato il numero uno di Asconauto - è in evidenza al ministero dei Trasporti che, assieme al ministero dell'Interno, ha predisposto uno schema di regolamento per una ri-disciplina organica della targa prova.

Non appena il regolamento verrà definito sarà nostra cura darne la necessaria diffusione. Di fronte a questi nuovi elementi, pensiamo che le autorità competenti debbano perseguire eventuali abusi nei casi in cui della targa prova sia fatto un uso improprio, ma gli utilizzi professionali sono da tutelare.

L'uso della targa prova - ha sostenuto ancora Guidi - ha un costo notevole. E noi lo sosteniamo per far provare l'auto, nuova, usata o riparata a un cliente, per portarla da una officina a un'altra, per lavare l'auto e così via. In questa fase - è l'invito agli associati - si segua il comportamento come sempre. È necessario - ha concluso Guidi - un rapido ripristino della chiarezza e di principi trasparenti, in base ai quali tutti i soggetti attivi nel mercato devono assumersi le proprie responsabilità".



  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK