Stefano Paroni e il viaggio
mancato in Madagascar
"Credo che la cosa più importante che ho fatto per la mia
officina sia stata quella di affiliarmi ad AsConAuto". Eccolo il
cliente che tutti i consorzi vorrebbero, soddisfatto del "servizio
molto preciso". Lui è Stefano Paroni,
autoriparatore Doc, titolare dell'omonima officina
di Castiglione delle Stiviere (Mn), vincitore del viaggio premio in
Madagascar. Anche se poi non ci è andato...
Come non ci è andato?!?
Ci sarei andato volentieri ma ho tre figli di 19, 16 e 12 anni e
vorrei continuare, finché si può, a fare le vacanze in famiglia; in
quel periodo, con le scuole aperte, sarebbe stato difficile
muoverci tutti insieme.
Così, quando Stefano (Azzolini, promoter di riferimento, NdA) mi
ha comunicato che avevo vinto il viaggio l'ho regalato a mio
fratello Marino. Che è tornato molto contento, quelli di Doc fanno
sempre le cose bene. Non ci sono andato ma lo so che era
bellissimo.
È rimasto in Paroni...
Officina che ho messo in piedi nel 1991, a 18 anni. Siamo una
famiglia dove ognuno ha una sua attività e dopo qualche esperienza
sotto padrone mi sono stufato e mi sono messo da solo.
L'attività è in crescendo, ringraziando il Signore. Nel 1997 mi
sono trasferito nel capannone più grande che mi hanno lasciato i
miei fratelli e siamo ancora qui: 300 metri quadrati coperti dove
lavoriamo io, un dipendente, mio figlio Omar, e mia moglie Fabiana
in amministrazione.
Quanto si lavora in Via Levadello?
Via vai ce n'è tanto, poi magari rimangono quelle tre-quattro auto
al giorno, multimarca, dall'utilitaria a vetture importanti, di
prestigio. Ho anche un bel giro di macchine d'epoca, che io non amo
particolarmente ma che mi portano da riparare, ormai sono il 20 per
cento del mio lavoro. In questo momento ho qui una Lincoln del
'68.
Flotte?
Solo aziende che hanno piccoli parchi, cinque-sei macchine. Non
lavoro con le società di noleggio.
Qual è la scelta Paroni in fatto di
ricambi?
Io consiglio sempre l'originale, perché il prodotto è più di
qualità e si lavora meglio. A volte però devi lavorare in economia
e quindi ripiegare sui ricambi di concorrenza.
La clientela è tutta diversa, c'è un 50 per cento che si affida
completamente, non ha problemi di soldi, e vuole roba originale; e
l'altro 50 con cui c'è da lottare, qualcuno addirittura mi porta i
ricambi che ha comprato su Internet. E io li prendo, perché poi ti
portano a riparare auto con danni per i quali i ricambi non li
trovano e mandano anche altri clienti.
Di Doc che cosa mi dice?
Penso di essere cliente da una decina d'anni. Io non volevo e non
voglio spostarmi dall'officina perché è una perdita di tempo,
trovarmi il ricambio in casa è una cosa splendida. Il servizio è
molto preciso, sono tutti molto bravi, il mio promoter è
bravissimo, la cosa più importante che ho fatto per la mia officina
è stata di affiliarmi ad AsConAuto.
Come ordina i ricambi?
Chiamo direttamente il concessionario, ma Stefano mi ha scaricato
l'app nuova, A-Service. Non ho ancora avuto modo di provarla, mi
impegno a farlo, e anche a usare Integra di più, so che sarebbe
importante.
Lei è un meccanico di esperienza, ma le capita di
rivolgersi alla concessionaria per avere assistenza? Che
accoglienza trova?
Dipende dalle persone in magazzino, ma io capisco quelli che
'nicchiano', perché saranno bombardati di richieste. Lo vedo
anch'io nella mia officina, mi girano qui un po' di meccanici
pensionati e continuano a farmi domande... e io dico: "Ma siete in
pensione, andate da un'altra parte!". Ecco perché mi metto nei
panni delle officine delle concessionarie…
Resti nei suoi: perché venire in Autofficina
Paroni?
A volte me lo chiedo anch'io... Penso che ognuno sia simpatico, o
antipatico, a una determinata tipologia di clienti. Io comunque ne
ho in un raggio di 40 chilometri. Il più lontano? Una signora da
Milano, con un'auto d'epoca.
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...