R&S, nessuno fa più di Volkswagen
C'è il Gruppo Volkswagen, tra le Case auto, in cima alla
graduatoria dei maggiori investitori in Ricerca e
Sviluppo, con un budget 2019 di 13,6 miliardi di euro in
crescita di quasi 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
In seconda posizione Daimler (9 miliardi)
seguita da Toyota (8,2), Ford
(7,2), Bmw (6,9 miliardi). Risulta dal
Quadro di valutazione R&S dell'UE pubblicato dalla
Commissione europea sulla base di uno studio di Joint Research
relativo alla classifica delle prime 2.500 società al mondo.
Nel complesso, gli investimenti 2019 in Ricerca e
Sviluppo del settore auto ammontano a 123 miliardi, cifra che porta
al 91 per cento l'incremento nell'ultimo decennio. Le Case
devono infatti conformarsi a normative più rigorose anche per
quanto riguarda le emissioni locali e globali, e devono ridurre sia
il consumo di energia che l'inquinamento, aumentando l'uso di nuovi
materiali e risolvendo i problemi di riciclo e smaltimento.
Per i più, la percentuale destinata a R&S in
rapporto al fatturato resta compresa tra il 5 e il 6 per
cento: 5,8 per Volkswagen, 5,4 per Daimler, 5,1 per Ford,
5,3 per GM e Honda. Solo Bmw ha un budget di Ricerca e
Sviluppo superiore, pari al 7,1 per cento del fatturato, e
investimenti che sfiorano i 7 miliardi di euro (+12,9 per cento sul
2018). All'interno dell'Alleanza fa di più Renault
(6,1 per cento del fatturato) rispetto a Nissan
(4,5) anche se, in generale, il budget della Losanga (3,5 miliardi
di euro) rimane inferiore a quello di Nissan (4,1). Il
Gruppo PSA, grazie all'integrazione di Opel, nel 2019
ha registrato uno dei maggiori incrementi del budget di
spesa (+24,7 per cento), ma la percentuale di investimenti
rispetto al fatturato resta al di sotto degli standard (4,9
per cento, pari a 3,6 miliardi di euro). Di poco più alti, a quota
3,7 miliardi di euro, gli investimenti di FCA.
Una curiosità: nella classifica 2019 delle aziende per
numero di brevetti relativi alle tecnologie ambientali spicca
Toyota con 2.344 registrazioni, seguono Hyundai-Kia con un
totale di 1.767 e poi GM (941), Bosch (912), Volkswagen (726),
Honda (538), Denso (502) e Nissan (456).
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...