Furti d'auto sempre più hi-tech
Sono 287 in media le auto rubate ogni giorno sulle
strade italiane, sotto il 40 per cento quelle ritrovate e
restituite al legittimo proprietario; Campania, Lazio
e Lombardia le regioni più a rischio. Nel 2018 di oltre
63mila veicoli si sono perse le tracce, rubati su commissione e
instradati su mercati esteri o 'cannibalizzati' per il mercato nero
dei ricambi. Nel mirino di ladri sempre più tecnologici
continuano ad essere i Suv (Nissan Qashqai, Range Rover Sport, Land
Rover Evoque, Toyota RAV 4, Kia Sportage), ma anche Panda, 500
e Lancia Ypsilon. I metodi più diffusi per
impadronirsi di un Suv o di un'auto di ultima generazione sono la
ri-programmazione della chiave attraverso la presa di diagnostica e
la duplicazione del segnale della smart key.
Sono gli elementi principali del 'Dossier annuale sui
Furti d'Auto' elaborato da LoJack Italia, società del
Gruppo CalAmp specializzata in soluzioni telematiche per
l'automotive e recupero dei veicoli rubati, che ha analizzato i
dati forniti dal Ministero dell'Interno integrandoli con quelli
provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul
fenomeno.
A preoccupare non è 'soltanto' l'aumento graduale e
costante dei veicoli rubati (+5,2 per cento rispetto ai
99.987 registrati nel 2017), ma anche l'abilità del ladro e
le sue competenze hi-tech, capaci di beffare i sistemi di
protezione in soli 30 secondi.
Per ri-programmare la chiave il ladro forza la
portiera, si introduce nell'abitacolo, collega un dispositivo alla
porte OBD accedendo alle informazioni riservate del transponder e
ottenendo una nuova chiave nel giro di pochi secondi. Altrettanto
efficace, con i veicoli dotati di smart key, è il cosiddetto
relay attack: grazie a ripetitori in
radiofrequenza il ladro riesce a captare, anche a distanza di
alcuni metri, il segnale della chiave elettronica in possesso del
proprietario e a farlo rimbalzare dal suo device fino a quello del
complice, posizionato nelle vicinanze della vettura da sottrarre.
L'auto viene così ingannata e i sistemi di protezione azzerati.
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...