Una settimana in coda
Incolonnati per 38 ore l'anno. È quello che fanno gli
automobilisti italiani principalmente per due motivi:
l'insufficienza del numero di mezzi pubblici
presenti nelle nostre aree urbane che costringe tantissimi
pendolari a usare i mezzi privati, e il grave deficit
infrastrutturale che caratterizza il nostro Paese.
Lo sostiene la Cgia di Mestre citando i dati della
Commissione europea, dai quali emerge che praticamente
perdiamo una settimana di lavoro bloccati nel traffico; nell'Europa
a 27 solo Malta e Belgio registrano una situazione più critica
della nostra.
Vittime designate sono ovviamente i pendolari,
che utilizzano l'auto per spostarsi da casa verso
l'ufficio/fabbrica e viceversa, e poi camionisti,
padroncini, taxisti, autonoleggiatori, agenti di commercio e
artigiani, ovvero coloro che per lavoro devono guidare per
buona parte della giornata un mezzo di trasporto.
L'Istat segnala che in Italia solo il 12,2 per cento degli
occupati va a lavorare con i mezzi pubblici, mentre il 69,2 lo fa
guidando un'auto. Quanto alle carenze infrastrutturali, nel 2017,
ad esempio, l'Italia disponeva di 27,8 km di rete ferroviaria per
100mila abitanti (la media Ue era di 42,5 km), e presentava una
bassa intensità autostradale in rapporto alle autovetture
circolanti (1,8 km per 10mila autovetture), un dato molto inferiore
ai valori registrati in Spagna, Francia e Germania (tra 2,8 e 6,8
nel 2016).
"Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti - ha detto
il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo
- il deficit di competitività del nostro sistema
logistico-infrastrutturale costa ai cittadini e alle imprese del
nostro Paese 40 miliardi di euro all'anno.
-
Ricordando Tazio Nuvolari
29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...
-
Black box? Si risparmia sempre meno
26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...
-
PodCarStories contro i colpi di sonno
22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...