Usato 2018, prezzi in calo: colpa del diesel

Nel 2018 in Italia i prezzi pagati per l'acquisto di auto usate sono calati mediamente del 3,3 per cento rispetto al 2017. Il prezzo delle vetture nuove è invece aumentato dell'1,9 per cento. Si tratta di un tasso di crescita superiore rispetto a quello fatto registrare dal livello generale dei prezzi al consumo (+1,2 per cento). Sempre con riferimento al 2018, risultano in crescita, seppure più modesta, anche i prezzi dei servizi per l'assistenza alle auto (+1,2 per cento sul 2017).

Questo il quadro che emerge  da un'elaborazione sugli indici Istat dei prezzi al consumo condotta dall'Osservatorio Autopromotec sui costi dell'assistenza auto. Nel dettaglio, un fattore che ha influito sul calo dei prezzi delle auto usate, secondo l'Osservatorio Autopromotec, è la cosiddetta 'demonizzazione del diesel', cioè la campagna contro questo tipo di motorizzazione messa in atto da molte amministrazioni pubbliche del nostro Paese che hanno imposto, in alcuni periodi di tempo e in alcune aree, il divieto di circolazione delle auto alimentate a gasolio di categoria inferiore o uguale ad Euro 3 (in alcune aree il divieto è stato esteso anche fino alle vetture diesel Euro 4).

Tale fenomeno ha avuto un impatto anche sul mercato dell'usato con l'inevitabile svalutazione delle vetture diesel usate. La demonizzazione del diesel non ha invece finora determinato una diminuzione dei prezzi delle vetture nuove, che al contrario dell'usato hanno mostrato nel 2018 una crescita delle proprie quotazioni ben superiore al livello d'inflazione. Per quanto riguarda l'assistenza, invece, i prezzi hanno registrato nel 2018 un incremento piuttosto modesto e in linea con il ritmo di crescita dell'inflazione, a dimostrazione che il comparto sta evitando di forzare sui prezzi in un contesto economico in cui affiorano preoccupazioni per il progressivo rallentamento della congiuntura.

Nel dettaglio, tra le voci dell'assistenza auto, solo quella relativa alla manutenzione e alla riparazione ha fatto registrare un incremento più marcato (+1,3 per cento). In misura più contenuta, invece, sono aumentati i prezzi dei lubrificanti (+0,7 per cento), dei ricambi e accessori (+0,7 per cento) e dei pneumatici (+0,5 per cento).



  • Ricordando Tazio Nuvolari
    29 marzo 2024 - C'è tempo fino al 31 luglio per inviare la richiesta di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche e alle GT moderne. Ideata e organizzata a partire dal 1991 da Mantova Corse, la 34esima edizione andrà in scena dal 19 al 22 settembre. 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo...

  • Black box? Si risparmia sempre meno
    26 marzo 2024 - In calo la richiesta per le polizze legate alla 'scatola nera' per via del sempre minore risparmio che la sua installazione comporta: -46 per cento in cinque anni. È il dato diffuso da Segugio.it, il comparatore di prodotti assicurativi secondo cui il dispositivo che monitora lo stile di guida del consumatore e i parametri tecnici del veicolo...

  • PodCarStories contro i colpi di sonno
    22 marzo 2024 - Si chiama PodCarStories il podcast promosso da Sara Assicurazioni per contribuire a una maggiore sicurezza stradale. Appositamente studiata per prevenire i colpi di sonno durante la guida e nelle ore notturne, la serie propone un flusso neuroscientifico di storie, intrattenimento e musica in grado di integrarsi in modo organico nelle soglie di...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK